Master in Metodi e Tecniche per L’integrazione dei Diversamente Abili

Università Cusano
Master in Metodi e Tecniche per L’integrazione dei Diversamente Abili

Questo master propone un percorso di formazione annuale articolato in 1500 ore per acquisire 60 CFU. Attraverso la metodologia e-learning, si pone l'obiettivo di promuovere e diffondere la cultura dell'inclusione delle persone con disabilità. Destinato a diverse figure professionali, il percorso si propone di favorire l'integrazione dei diversamente abili in contesti scolastici ed extrascolastici, garantendo un ambiente di apprendimento flessibile e personalizzato.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE

Contenuto del Master

Il Master in breve

Nell’ambito della proposta dell’Università degli Studi Niccolò Cusano di proporre percorsi di studio e formativi finalizzati all’ingresso dello studente nel mondo del lavoro in maniera attiva, si pone la V edizione del Master in Metodi e tecniche per l’integrazione dei diversamente abili. L’impegno richiesto al corsista è annuale, nello specifico 1500 ore per l’acquisizione di 60 CFU. Esclusivamente gli studenti che affronteranno con successo le prove intermedie e la prova finale otterranno il diploma di Master di I livello in Metodi e tecniche per l’integrazione dei diversamente abili. La metodologia adottata è di tipo e-learning; ciò consente di creare un ambiente di apprendimento personalizzato e flessibile, garantendo la disponibilità sempre e ovunque dei contenuti proposti. In particolare, nell’ottica del modello web 2.0, si esalta la dimensione comunitaria attraverso il ruolo attivo, da parte dei partecipanti, nel processo di creazione e condivisione dei contenuti di apprendimento

Finalità del Master

Il Master in Metodi e tecniche per l’integrazione dei diversamente abili, oltre a essere un percorso di studi, vuole essere un vero e proprio percorso di formazione per promuovere e diffondere la cultura dell’inclusione di persone con disabilità o che abbiano ritardi socio-cognitivi ed affettivi nella società di oggi, sia in contesti scolastici che extrascolastici. Destinatari del Master in Metodi e tecniche per l’integrazione dei diversamente abili sono neolaureati triennali, magistrali o del vecchio ordinamento che sentano uno specifico interesse verso questo settore, tanto da volerne fare una professione. È aperto anche al personale docente, specializzato e curricolare, ai dirigenti scolastici e coordinatori didattici di scuole di ogni ordine e grado che intendano avere una specifica formazione. Non sono esclusi educatori, genitori, personale sanitario e assistenti sociali che vogliano approfondire la materia per implementare le proprie conoscenze

La didattica del Master

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu. Il Master propone un percorso formativo articolato in: lezioni in modalità e-learning (con piattaforma accessibile 24h/24h), project work e studio/lavoro individuale, eventuali verifiche intermedie. Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master, dovranno sostenere un esame finale, in presenza, che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti

Certificazioni e Crediti del Master

Master di I livello in Metodi e tecniche per l’integrazione dei diversamente abili

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli: laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509; lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004; lauree magistrali ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004. I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 500 .

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

Master in Risorse Umane (HR)

MELIUSform

Master in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

GEMA Business School

Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

Logo Cliente

Il Master in Metodi e Tecniche per L’integrazione dei Diversamente Abili in sintesi:

Master in Metodi e Tecniche per l'Integrazione dei Diversamente Abili all'Università Cusano

Un'iniziativa formativa unica, dedicata a promuovere l'inclusione e l'integrazione effettiva delle persone con disabilità sia in contesti scolastici che extrascolastici. Con 1500 ore di formazione e 60 CFU, il percorso si avvale dell'e-learning per garantire flessibilità e accessibilità a tutti gli studenti.

Obiettivi del Master

Formare professionisti capaci di operare efficacemente per l'integrazione dei diversamente abili, attraverso metodi e tecniche all'avanguardia. Aperto a neolaureati, docenti, personale sanitario e chiunque interessato a specializzarsi in questo ambito critico.

Opportunità e Carriera

Il conseguimento del Master di I livello apre numerose porte nel mondo lavorativo, potenziando le opportunità di carriera in ambiti educativi, assistenziali e di advocacy.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni