Contenuto del Master
Il Master in breve
Nel panorama societario odierno le sfide educative sono sempre più impegnative, nonché variegate. Per questo è fondamentale per i professionisti del settore riuscire a rispondere in maniera proattiva ed efficace alle questioni che si pongono. L’impegno per gli studenti sarà di 1500 ore per il conseguimento di 60 CFU. Il Diploma di Master di I livello in Nuove strategie educative per una didattica inclusiva verrà rilasciato ai corsisti regolarmente iscritti che sosterranno con successo la prova finale prevista.
Finalità del Master
L’obiettivo principale del Master è quello di formare professionisti che abbiano le competenze psico-pedagogiche teoriche e pratiche per garantire e promuovere esperienze educative inclusive, e favorire l’inserimento di quegli studenti a maggior rischio esclusione, per differenze sia culturali che psicofisiche. Destinatari sono insegnati o aspiranti insegnanti di ogni ordine e grado, professionisti, operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire gli strumenti proposti dal Master.
La didattica del Master
Il Master propone un percorso formativo articolato in lezioni in modalità e-learning (con piattaforma accessibile 24h/24h), project work e studio/lavoro individuale, e eventuali verifiche intermedie. Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master, dovranno sostenere un esame finale, in presenza, che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli: laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509; lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004; lauree magistrali ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004. I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 500 .