Master in la Gestione Della Crisi da Sovraindebitamento Dalla Legge 3/2012 Alla Prassi dei Tribunali

Università Cusano
Master in la Gestione Della Crisi da Sovraindebitamento Dalla Legge 3/2012 Alla Prassi dei Tribunali

Questo master fornisce una formazione teorica e pratica molto specifica sulla gestione della crisi da sovraindebitamento, permettendo di acquisire competenze nella gestione di pratiche inerenti al sovraindebitamento di consumatori ed imprese. Grazie alla collaborazione con gli Organismi di Composizione della Crisi di Protezione Sociale Italiana, si offre la possibilità di svolgere tirocini formativi presso tali organismo e al termine del tirocinio di iscriversi come Gestori della crisi, potendo così mettere in pratica sin da subito le competenze acquisite. Il percorso formativo affronta i principali aspetti di diritto sostanziale e processuali, inclusi elementi di contabilità e bilancio, utili ad aiutare il gestore della crisi nella pratica della professione.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Roma

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in "La Gestione della Crisi da Sovraindebitamento, legge 3/2012” permette di acquisire una formazione teorica e pratica molto specifica, che ha un forte impatto sociale. Il Master, grazie alla collaborazione con gli Organismi di Composizione della Crisi di Protezione Sociale Italiana formerà gli iscritti nella gestione di pratiche inerenti al sovraindebitamento di consumatori ed imprese, acquisendo modalità di lavoro e conoscenze tecniche specifiche. La Protezione Sociale Italiana inoltre consentirà agli studenti più meritevoli di svolgere tirocini formativi presso gli Organismi di Composizione della Crisi e al termine del tirocinio di iscriversi immediatamente come Gestori della crisi, potendo così mettere in pratica sin da subito le competenze acquisite.

Finalità del Master

Il Master ha l’obiettivo di preparare i partecipanti sulla comprensione ed attuazione della disciplina normativa e regolamentare delle aree dell’ordinamento specifico della legge oggetto del corso. Il percorso formativo affronterà i principali aspetti di diritto sostanziale e processuali, inclusi elementi di contabilità e bilancio, utili ad aiutare il gestore della crisi nello svolgimento pratico della professione. La materia è nuova alla giurisprudenza e offre ai laureati in economia e giurisprudenza la possibilità di aggiornarsi in un settore molto attuale e di svolgere con professionalità il compito di Gestore della Crisi. Il Master consente anche di iscriversi al Registro dei Gestori della Crisi presso il Ministero di Giustizia, ai sensi del DM 202/2014 art. 4 comma 5) lettera b.

La didattica del Master

Il Master ha la durata di un anno accademico per un totale di 60 crediti. L’offerta formativa prevede le diverse aree di studio e le relative materie. Le lezioni si svolgeranno in modalità e-learning e saranno accessibili 24h/24h. Si potranno seguire videolezioni e si potrà scaricare materiale FAD realizzato appositamente. Ciascun studente potrà anche effettuare test di verifica dell’apprendimento per valutare il grado di preparazione nelle varie fasi di studio e scegliere di frequentare seminari in presenza su argomenti specifici. La frequenza dei seminari è facoltativa, ma rappresenta una buona occasione per approfondire casi particolari. Tutti gli iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale per certificare il conseguimento degli obiettivi proposti e si svolgerà presso la sede dell’Università in via Don Carlo Gnocchi 3 a Roma.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Per iscriversi al Master è richiesto il possesso al momento della data di scadenza del termine di iscrizione, di uno dei seguenti titoli: 1) laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509; 2) lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004; 3) lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004; I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo solo in relazione all’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui è stato conseguito.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 2300 .

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Management delle Risorse Umane

Radar Academy

La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

Logo Cliente

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

Il Master in la Gestione Della Crisi da Sovraindebitamento Dalla Legge 3/2012 Alla Prassi dei Tribunali in sintesi:

Scopri il Master in Gestione della Crisi da Sovraindebitamento presso l'Università Cusano

Un percorso formativo di eccellenza che ti preparerà alla gestione del sovraindebitamento di consumatori ed imprese, in linea con la Legge 3/2012. Approfondimenti normativi, processuali e contabili per diventare un esperto Gestore della Crisi.

  • Formazione teorica e pratica in ambito di sovraindebitamento
  • Tirocini formativi con gli Organismi di Composizione della Crisi
  • Accesso al Registro dei Gestori della Crisi presso il Ministero di Giustizia
  • Didattica e-learning disponibile 24h e seminari facoltativi
  • Sede del Master: Online e Roma, con iscrizioni aperte fino al 31/gen/2024

Investi nel tuo futuro professionale con un master che offre una prospettiva unica nell'ambito della Protezione Sociale Italiana. Requisiti flessibili e costo accessibile di €2300.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni