Master in Energy Management - Ed.11

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Master in Energy Management - Ed.11

Questo master si pone l'obiettivo di accrescere le competenze e gli "asset" dei partecipanti fornendo loro le conoscenze relative a: - la gestione d'impresa, le tecniche di controllo e la misura delle prestazioni; - la value chain dei mercati power, oil & gas e i principali operatori di mercato; - il quadro regolatorio e gli impatti della liberalizzazione dei mercati; - il funzionamento e l'organizzazione dei mercati dell'energia e delle borse; - i meccanismi di incentivazione in ambito rinnovabile ed efficienza; - le tecnologie di produzione dell'energia e le soluzioni di efficienza energetica; - l'analisi, la diagnosi e il miglioramento delle prestazioni aziendali in tema di sostenibilità, energia e ambiente; - lo sviluppo di nuovi business con particolare riferimento ai temi ambientali e dell'energia; - le soft skills, sempre più necessarie per operare all'interno di organizzazioni complesse. L'obiettivo del Master è formare giovani professionisti da inserire nelle imprese operanti nel settore energy, fornendo le conoscenze di base e specialistiche necessarie alle esigenze professionali lungo l'intera filiera nella gestione della transizione energetica. Per formare figure professionali appropriate, che conoscano l'impresa nei suoi aspetti strategici, organizzativi e funzionali, il piano di studi si avvale, oltre che di insegnamenti relativi alle principali tecniche di gestione e organizzazione d'impresa (pianificazione strategica e controllo, gestione dei processi di business, marketing, project management), di un nucleo di insegnamenti caratterizzati da un contenuto specifico del settore energy: power, oil & gas, distribuzione e vendita, trading, fonti rinnovabili, efficienza energetica, affrontando per ciascun ambito aspetti normativi, scenari di mercato, modelli di business, processi e sistemi di supporto. Sono ammessi candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale o equivalente. Saranno considerati validi titoli di studio conseguiti all'estero purché equivalenti nel rispettivo ordinamento di studio. Milan. Faculty e Staff: Direttore: VITTORIO CHIESA, Direttore Tecnico: SIMONE FRANZO', Ente Erogatore: POLIMI Graduate School of Management, ED. 26/A VIA LAMBRUSCHINI 4C, 20156, MILANO, Referente: SILVIA GIANNONE, 0223992820, 0223992844, infomasters@gsom.polimi.it. Documentazione obbligatoria. Bandi e Allegati: DR 2631 MU1 Energy Management.pdf.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Milano

Contenuto del Master

Il Master in breve

Alla luce di queste considerazioni, il Master si pone l'obiettivo di accrescere le competenze e gli "asset" dei partecipanti fornendo loro le conoscenze relative a: - la gestione d'impresa, le tecniche di controllo e la misura delle prestazioni; - la value chain dei mercati power, oil & gas e i principali operatori di mercato; - il quadro regolatorio e gli impatti della liberalizzazione dei mercati; - il funzionamento e l'organizzazione dei mercati dell'energia e delle borse; - i meccanismi di incentivazione in ambito rinnovabile ed efficienza; - le tecnologie di produzione dell'energia e le soluzioni di efficienza energetica; - l'analisi, la diagnosi e il miglioramento delle prestazioni aziendali in tema di sostenibilità, energia e ambiente; - lo sviluppo di nuovi business con particolare riferimento ai temi ambientali e dell'energia; - le soft skills, sempre più necessarie per operare all'interno di organizzazioni complesse.

Finalità del Master

L'obiettivo del Master è formare giovani professionisti da inserire nelle imprese operanti nel settore energy, fornendo le conoscenze di base e specialistiche necessarie alle esigenze professionali lungo l'intera filiera nella gestione della transizione energetica. Per formare figure professionali appropriate, che conoscano l'impresa nei suoi aspetti strategici, organizzativi e funzionali, il piano di studi si avvale, oltre che di insegnamenti relativi alle principali tecniche di gestione e organizzazione d'impresa (pianificazione strategica e controllo, gestione dei processi di business, marketing, project management), di un nucleo di insegnamenti caratterizzati da un contenuto specifico del settore energy: power, oil & gas, distribuzione e vendita, trading, fonti rinnovabili, efficienza energetica, affrontando per ciascun ambito aspetti normativi, scenari di mercato, modelli di business, processi e sistemi di supporto.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Sono ammessi candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale o equivalente. Saranno considerati validi titoli di studio conseguiti all'estero purché equivalenti nel rispettivo ordinamento di studio.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 17000 .

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
123°
111°
QS European (Rank)
47°
38°
QS Southern Europe (Rank)
Classifica
2025
Reputazione Accademica
70,8
Reputazione degli Allievi
5,8
Reputazione degli Insegnanti
77
Citazioni della Faculty
40,2
Faculty Internazionale
67,4
Studenti Internazionali
56,8
Network Internazionale di Ricerca
88,1
Risultati Occupazionali
52,9
Sostenibilità
72,6
COMPLESSIVAMENTE
58,2

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Biennio Interior Design - IED Torino

IED | IED Design

Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

Logo Cliente

Testing Laboratory Master

ANGQ Sistemi

Il Testing Laboratory Master è pensato per chi desidera formarsi in maniera distintiva su requisiti e processi dei laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Logo Cliente

Il Master in Energy Management - Ed.11 in sintesi:

Scopri il Master in Energy Management presso il Politecnico di Milano

Con l'Edizione 11 del Master in Energy Management, il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano mira a formare professionisti qualificati nel settore energetico. I partecipanti acquisiranno competenze specialistiche in:

  • Gestione d'impresa e tecniche di controllo
  • Analisi dei mercati power, oil & gas
  • Comprendere il quadro regolatorio e gli impatti della liberalizzazione dei mercati
  • Fonti rinnovabili ed efficienza energetica
  • Strategie di sostenibilità, energia e ambiente

Il master è ideale per chi detiene una Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale e desidera inserirsi con successo nel settore energetico, contribuendo alla transizione energetica. Sviluppa le tue soft skills e diventa parte delle innovazioni nel campo energetico. Scadenze iscrizioni: 24/set/2021. Scopri di più e inizia il tuo percorso a Milano dal 01/ott/2024.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni