Master Internazionale in Trattamento Integrato Multidisciplinare dei Disturbi dell'Alimentazione e Della Nutrizione

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense
Master Internazionale in Trattamento Integrato Multidisciplinare dei Disturbi dell'Alimentazione e Della Nutrizione

Questo master ha lo scopo di far acquisire conoscenze idonee ad approfondire le tematiche interdisciplinari integrate necessarie al lavoro terapeutico nei Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione. Il corso si svolge tramite accesso controllato a una piattaforma informatica e prevede che ogni allievo sia seguito da un tutor specialista delle materie oggetto del corso e con la continua supervisione del collegio dei docenti del Master. Viene facilitata la partecipazione dello studente a Forum nazionali e internazionali relazionati con i Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione creando e sviluppando le personali capacità di critica e discussione in queste tematiche. Fornisce la possibilità di reali interscambi di esperienze tra professionisti dell’area sanitaria dedicati a tali tematiche sia in ambito nazionale che internazionale: questi scambi possono essere propedeutici a effettive collaborazioni sia professionali sia nell’ambito del Master con la possibilità di realizzare lavori con studenti di altri paesi anche in prospettiva dell’elaborato di fine corso. La formazione è comune per tutti i partecipanti, ma si adatta al “background” di base di ciascuno permettendo nel contempo di conoscere gli aspetti interdisciplinari fondamentali per la prevenzione, il riconoscimento, la gestione e il trattamento dei DNA. Coloro che conseguiranno il Master Universitario acquisiranno le seguenti conoscenze: criteri di riconoscimento e prevenzione nelle varie fasce d’età per i Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione (DNA); conoscenze teorico – pratiche per l’integrazione multidisciplinare del lavoro terapeutico nei DNA; conoscenze specifiche per l’accertamento dello stato di nutrizione nelle diverse fasce d’età; programmazione e gestione di interventi di educazione alimentare target specifici; conoscenze specifiche nella dietetica applicata a condizioni patologiche o di rischio per i DNA; elementi di base di alimentazione artificiale nonché di supplementazione orale; identificare la terapia nutrizionale e psicologica più adeguata alle differenti categorie nosologiche; metodologie e procedure (terapie cognitive di terza onda, utilizzo delle nuove tecnologie) d’intervento nelle varie fasce d’età e nelle diverse fasi del disturbo; tecniche di psicodiagnosi e assessment; presa in carico del singolo e della famiglia in un’ottica integrata al contesto dove il disagio si dipana; formulazione di piani terapeutici in un progetto integrato; identificazione e prevenzione dei fattori di rischio correlati a scorretti comportamenti alimentari e stile di vita; conoscere i servizi territoriali di diagnosi e cura dei DNA e gestione del paziente nella relazione con essi in base alla gravità della patologia (invio/refertazione e dimissione); organizzare e gestire le risorse umane nell’ambito dell’approccio multidisciplinare integrato; fornire strumenti per migliorare gli aspetti comunicativi e relazionali con l’utente, i familiari, il team sanitario; conoscere e applicare le linee guida specifiche di riferimento nazionali e internazionali; diagnosticare e trattare il disturbo dell’immagine corporea nei soggetti con DNA; ottenere nozioni di base sulla farmacologia applicata alle varie condizioni psicopatologiche. La domanda formativa è in particolare giustificata dalla profonda evoluzione che i concetti di alimentazione e disturbi connessi a squilibri nutrizionali hanno assunto nell’ultimo decennio, con ripercussioni di tipo sanitario, sociale ed economico. Ciò che viene richiesto ad un moderno corso di studi post-laurea rivolto agli operatori del settore sanitario sui Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione (DNA) è l’approfondimento scientifico e l’aggiornamento nell’approccio interdisciplinare e integrato di tali disturbi. La formazione continua del professionista fornisce l’opportunità di apprendere nuove tecniche, strategie e protocolli di intervento come richiesto dalle specifiche organizzazioni professionali.

Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Pavia

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master ha lo scopo di far acquisire conoscenze idonee ad approfondire le tematiche interdisciplinari integrate necessarie al lavoro terapeutico nei Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione

Finalità del Master

La formazione è comune per tutti i partecipanti, ma si adatta al “background” di base di ciascuno permettendo nel contempo di conoscere gli aspetti interdisciplinari fondamentali per la prevenzione, il riconoscimento, la gestione e il trattamento dei DNA.

La didattica del Master

Il corso si svolge tramite accesso controllato a una piattaforma informatica e prevede che ogni allievo sia seguito da un tutor specialista delle materie oggetto del corso e con la continua supervisione del collegio dei docenti del Master.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea, ai sensi del D.M. n. 509/99 e del D.M. n. 270/04 e previgenti, in qualsiasi disciplina.

Candidarsi al Master

dal 21/09/2023 al 24/11/2023

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 2800 .

Il Placement del Master Internazionale in Trattamento Integrato Multidisciplinare dei Disturbi dell'Alimentazione e Della Nutrizione

Attività di Placement del Master

La Segreteria sarà collocata presso: Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense - Unità di Scienza dell’alimentazione, Via Bassi 21 - Pavia, E-mail: rosella.bazzano@unipv.it, Telefono: 0382.987551

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
469°
440°
QS European (Rank)
194°
196°
QS Southern Europe (Rank)
38°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
21,7
Reputazione degli Allievi
8,3
Reputazione degli Insegnanti
7,4
Citazioni della Faculty
64,6
Faculty Internazionale
6,2
Studenti Internazionali
12,6
Network Internazionale di Ricerca
82,7
Risultati Occupazionali
13,5
Sostenibilità
15,4
COMPLESSIVAMENTE
27

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Advertising

Master Executive

Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

IED | IED Design

Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

Il Master Internazionale in Trattamento Integrato Multidisciplinare dei Disturbi dell'Alimentazione e Della Nutrizione in sintesi:

Rafforza le tue competenze con il Master Internazionale in Trattamento Integrato Multidisciplinare dei Disturbi dell'Alimentazione e Della Nutrizione presso l'Università degli Studi di Pavia

Sei un professionista nel campo della sanità o un laureato interessato a specializzarti nel trattamento dei disturbi dell'alimentazione e della nutrizione? Il nostro master offre una formazione completa e avanzata, adattabile al tuo background per sviluppare le competenze necessarie nell'ambito interdisciplinare dei disturbi alimentari.

  • Apprendimento attraverso una piattaforma di formazione online sotto la guida di tutor specializzati.
  • Opportunità di partecipazione a forum di discussione e interazione con professionisti a livello nazionale e internazionale.
  • Preparazione al riconoscimento, alla gestione, e al trattamento dei disturbi dell'alimentazione e della nutrizione con approcci multidisciplinari.

Unisciti a noi tra professionisti dell'area sanitaria per far fronte ai crescenti bisogni in termini di salute pubblica. Realizza il tuo percorso professionale con una formazione di eccellenza riconosciuta e incrementa le tue opportunità lavorative nel settore. Iscrizioni aperte fino al 24 novembre 2023.

IED
Top