Contenuto del Master
Il Master in breve
Il mondo dell’arte sta vivendo un periodo di forte mutamento ed evoluzione dovuto alla sempre maggiore connessione che si è venuta a creare tra il mondo dell’arte e quello della finanza. I collezionisti chiedono nuovi servizi che si affiancano a quelli tradizionalmente offerti dalle gallerie, case d’asta e mercanti. Le imprese sono sempre più attente all'arte nei loro programmi di Corporate Social Responsibility. Il mondo bancario e finanziario pone crescente attenzione all'arte sia nell'ambito dei processi di Wealth Management sia nella valorizzazione del patrimonio artistico di proprietà. Pertanto occorre formare nuove competenze professionali, esperte in arte, economia, gestione, organizzazione e diritto che rispondano alle nuove esigenze del mercato, comprese la tutela e il progressivo aumento del valore dell’investimento in arte, la salvaguardia del valore, la gestione dei possibili rischi, l'impiego dell’arte come forma di garanzia e tutto quanto è legato al passaggio ereditario di opere e collezioni.
Finalità del Master
Il Master in Gestione Innovativa dell’Arte si propone di formare nuove figure professionali specializzate nel campo della operatività e della consulenza nel mercato dell’arte. Fornisce le competenze economiche, finanziarie, legali ed artistiche necessarie per gestire in modo competente la valutazione e la gestione dei patrimoni artistici.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea, ai sensi del D.M. n. 509/99 e del D.M. n. 270/04 e previgenti, in qualsiasi disciplina. Inoltre è aperto anche a chi abbia conseguito il Diploma Accademico di I e II livello, rilasciato dalle Accademie di Belle Arti.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 5500 .