Contenuto del Master
Il Master in breve
Secondo le Nazioni Unite (dicembre 2022), i conflitti vecchi e nuovi, i cambiamenti climatici e l'instabilità sociale ed economica faranno aumentare il numero di persone bisognose di assistenza umanitaria a 339 milioni entro il 2023, ovvero una persona su 23 nel mondo. In questo contesto, le organizzazioni internazionali e i governi dovranno attrezzarsi per rispondere alle emergenze e ai bisogni di queste persone. La necessità di personale in grado di lavorare e intervenire in queste condizioni di grande vulnerabilità è quindi in costante aumento.
Finalità del Master
Il master propone una formazione mirata, tesa a rafforzare e sviluppare nuove competenze nella risposta umanitaria e nella programmazione di interventi psicosociali nella prospettiva del MHPSS proposta dagli organismi internazionali.
La didattica del Master
Le lezioni si svolgeranno esclusivamente a distanza.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
laurea di secondo livello (di cui al D.M. n. 509/99 e al D.M. n. 270/04) e laurea conseguita secondo gli ordinamenti anteriforma D.M. n. 509/99 in Medicina e Chirurgia, in Psicologia e altre lauree che danno accesso alle professioni di aiuto; titolo rilasciato all’estero, in Medicina e Chirurgia, in Psicologia e altre lauree che danno accesso alle professioni di aiuto, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente dal Comitato Esecutivo ai soli fini di iscrizione al corso. Conoscenza della lingua francese
Candidarsi al Master
Titoli ed esame (colloquio)
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 3516 .