Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master mira a fornire ai frequentanti le seguenti competenze: acquisizione di un metodo di lavoro a carattere interdisciplinare per l'analisi, l'intervento e la gestione di processi per la rigenerazione e la riqualificazione urbana, con attenzione a criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica oltre che al consumo responsabile delle risorse disponibili; acquisizione di un metodo di lavoro che assicuri capacità e duttilità nel rispondere alle richieste che si stanno manifestando ai vari livelli di decisione sociale, amministrativa e politica; capacità di elaborazione di un progetto o piano di rigenerazione edilizia e urbana volti alla tutela e valorizzazione della città e del territorio.
Finalità del Master
Le finalità del Master sono fornire competenze interdisciplinari per l'analisi, l'intervento e la gestione di processi per la rigenerazione e la riqualificazione urbana, nonché capacità di elaborazione di progetti volti alla tutela e valorizzazione della città e del territorio.
La didattica del Master
Le attività didattiche del Master saranno erogate in presenza, con possibilità per gli studenti di partecipare alle lezioni a distanza, in modalità sincrona.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laurea di secondo livello (ex D.M. n. 509/99 e D.M. n. 270/04) nelle seguenti classi: Architettura del Paesaggio (LM-3); Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM-4); Ingegneria Civile (LM-23); Ingegneria dei Sistemi Edilizi LM-24); Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35); Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale (LM-48). Laurea conseguita secondo gli ordinamenti anteriforma D.M. n. 509/99, in Architettura o Ingegneria Civile o Ambientale o Pianificazione Urbanistica, Territoriale e Ambientale, equiparata alle sopra indicate classi (come da tabella ministeriale di cui al D.I. 9 luglio 2009).
Candidarsi al Master
ordine cronologico
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 2516 .