Master in Pianificazione e Progettazione Sostenibile Delle Aree Portuali

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura
Master in Pianificazione e Progettazione Sostenibile Delle Aree Portuali

Questo master è orientato alla preparazione di professionisti in grado di combinare competenze tecniche nella pianificazione e progettazione con una profonda comprensione delle dinamiche socio-economiche e ambientali. Attraverso un percorso formativo multidisciplinare, mira a sviluppare abilità nella gestione strategica di progetti e piani, enfatizzando l'importanza della sostenibilità. Con un approccio che promuove l'interazione tra diverse specializzazioni, il master prepara i partecipanti ad affrontare le sfide della progettazione e gestione delle aree portuali, assicurando una formazione completa e professionalizzante.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Napoli

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Corso di Master universitario di II livello in "Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali" è volto alla formazione di professionisti capaci di integrare le discipline tecniche della pianificazione e della progettazione con la conoscenza delle dinamiche socio-economiche ed ecologicoambientali, degli aspetti gestionali, giuridici e normativi, delle regole organizzative di funzionamento dei porti e delle aree portuali.

Finalità del Master

Il risultato formativo e culturale atteso del Master è quello di rendere il professionista in grado di coordinare e di dirigere la formazione e la valutazione di un piano o di un progetto, di controllare con consapevolezza critica le scelte e di gestirne con efficacia ed efficienza tutte le fasi, da quella strategica a quella attuativa.

La didattica del Master

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

vedi regolamento

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 1000 .

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
335°
347°
QS European (Rank)
154°
151°
QS Southern Europe (Rank)
27°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
36,6
Reputazione degli Allievi
4,2
Reputazione degli Insegnanti
19,7
Citazioni della Faculty
65,1
Faculty Internazionale
2,2
Studenti Internazionali
1,1
Network Internazionale di Ricerca
92,5
Risultati Occupazionali
7,3
Sostenibilità
20,1
COMPLESSIVAMENTE
32,8

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

MASTER in Finanza e Controllo con EXCEL e AI Approach

MELIUSform

Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach, in partenza a Marzo 2025! Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

Logo Cliente

Il Master in Pianificazione e Progettazione Sostenibile Delle Aree Portuali in sintesi:

Scopri il Master in Pianificazione e Progettazione Sostenibile delle Aree Portuali all'Università di Napoli Federico II

All'Università di Napoli Federico II, il Master di II Livello in Pianificazione e Progettazione Sostenibile delle Aree Portuali offre 60 crediti formativi per formare professionisti qualificati. Attraverso un approccio interdisciplinare, integra le conoscenze tecniche, socio-economiche, ecologico-ambientali, gestionali e giuridiche per promuovere lo sviluppo sostenibile delle aree urbane costiere e portuali.

  • Durata: 2 Anni
  • Costo: €1000
  • Sede: Napoli

Con un focus su competenze avanzate in pianificazione strategica e gestione di progetti sostenibili, questo master prepara i professionisti a dirigere efficacemente le operazioni portuali e a incentivare l'integrazione con le aree urbane limitrofe. Un'opportunità unica per coloro che ambiscono a un ruolo chiave nel settore della pianificazione e gestione degli spazi portuali con una visione sostenibile.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni