Master in Restauro e Progetto per l'Archeologia

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura
Master in Restauro e Progetto per l'Archeologia

Questo master intende trasferire competenze utili a formare figure professionali in grado di affrontare, coordinare e gestire, in chiave innovativa e interdisciplinare, strategie e progetti integrati di intervento sul patrimonio archeologico. Il programma mira a colmare il gap formativo riguardo all'interpretação di siti connotati da storie complesse, attraverso metodologie archeologiche e tematiche legate al restauro. Le attività formative richiedono una frequenza obbligatoria dell'80%, e il master offre un percorso progettato per rispondere alle esigenze attuali del settore.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Napoli

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master intende trasferire competenze utili a formare figure professionali in grado di affrontare, coordinare e gestire, in chiave innovativa e interdisciplinare, strategie e progetti integrati di intervento sul patrimonio archeologico.

Finalità del Master

Il percorso didattico intende, di conseguenza, colmare l'attuale gap, in termini formativi, tra temi connessi all'interpretazione di siti allo stato di rudere, databili tra l'antichità e l'Età moderna, attraverso metodologie di rilievo e interpretazione di tipo archeologico e temi propri del restauro e della progettazione del nuovo per l'architettura storica.

La didattica del Master

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

vedi regolamento

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 1500 .

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
335°
347°
QS European (Rank)
154°
151°
QS Southern Europe (Rank)
27°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
36,6
Reputazione degli Allievi
4,2
Reputazione degli Insegnanti
19,7
Citazioni della Faculty
65,1
Faculty Internazionale
2,2
Studenti Internazionali
1,1
Network Internazionale di Ricerca
92,5
Risultati Occupazionali
7,3
Sostenibilità
20,1
COMPLESSIVAMENTE
32,8

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Biennio Interior Design - IED Torino

IED | IED Design

Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

Logo Cliente

Executive Master in Sustainability Management

GEMA Business School

L'Executive Master in Sustainability Management di GEMA prepara professionisti a integrare sostenibilità e responsabilità sociale nelle strategie aziendali. Ideale per chi vuole guidare la transizione ecologica, creando valore economico e ambientale con un approccio innovativo.

Logo Cliente

Il Master in Restauro e Progetto per l'Archeologia in sintesi:

Master in Restauro e Progetto per l'Archeologia all'Università di Napoli Federico II

Esplora il Master di Secondo Livello in Restauro e Progetto per l'Archeologia offerto dall'Università di Napoli Federico II, una formazione avanzata pensata per colmare il gap formativo nel settore dell'archeologia e del restauro del patrimonio storico. Situato nel cuore di Napoli, il corso si concentra su metodologie interdisciplinari per la gestione di progetti integrati di intervento sul patrimonio archeologico, tra antichità e Età moderna.

Con una frequenza obbligatoria dell'80%, il master promette di sviluppare competenze avanzate in restauro, interpretazione archeologica e progettazione architettonica rispettosa dei contesti storici. Aspetti quali il rilievo, la valutazione e la gestione del patrimonio archeologico vengono esplorati in dettaglio per preparare professionisti capaci di affrontare le sfide contemporanee nel rispetto della conservazione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.

  • Frequenza obbligatoria: 80%
  • Costo del corso: €1500
  • Sede del Master: Napoli
Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni