Master in Paesaggi a Rischio. il Progetto di Paesaggio nei Territori Vulnerabili

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura
Master in Paesaggi a Rischio. il Progetto di Paesaggio nei Territori Vulnerabili

Questo master si propone di formare figure professionali in grado di affrontare il tema del progetto di paesaggio in contesti vulnerabili al rischio naturale e antropico, conciliando, in chiave innovativa e multidisciplinare, i cicli della natura e i cicli dell'uomo. L'obiettivo del Master è di trasferire competenze utili a formare figure professionali nuove in grado di sviluppare temi specialistici connessi alla progettazione multiscalare del paesaggio, all'individuazione, alla previsione e alla mitigazione dei rischi, alla capacità di elaborare strategie progettuali adattive, con riferimento al progetto dello spazio aperto e alla sua potenziale valenza terapeutica rispetto alle esigenze di vivibilità e di salute pubblica. Nell'ambito dell'intero panorama formativo italiano, oltre che di Ateneo, e in relazione alla particolare integrazione disciplinare volta a connettere progetto, paesaggio, sicurezza, salute e benessere, la proposta si caratterizza per innovazione e unicità. Il percorso formativo si pone anche l'obiettivo di diffondere un metodo per la costruzione di un approccio sperimentale che renda il Master riconoscibile e attrattivo rispetto a figure provenienti da contesti internazionali. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Master, le attività di tirocinio sono concordate e pianificate con gli enti ospitanti e operanti in ambito architettonico, urbano e paesaggistico al fine di acquisire, sviluppare e rinnovare competenze lavorative specifiche che rispecchiano esigenze professionali concrete, in termini procedurali e tecnici, rispetto al governo, alla tutela, alla mitigazione e alla prevenzione dei rischi.

Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Napoli

Contenuto del Master

Il Master in breve

L'obiettivo del Master è di trasferire competenze utili a formare figure professionali in grado di affrontare il tema del progetto di paesaggio in contesti vulnerabili al rischio naturale e antropico, conciliando, in chiave innovativa e multidisciplinare, i cicli della natura e i cicli dell'uomo.

Finalità del Master

L'obiettivo del Master è di trasferire competenze utili a formare figure professionali in grado di affrontare il tema del progetto di paesaggio in contesti vulnerabili al rischio naturale e antropico, conciliando, in chiave innovativa e multidisciplinare, i cicli della natura e i cicli dell'uomo.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

vedi regolamento

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 1500 .

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
335°
347°
QS European (Rank)
154°
151°
QS Southern Europe (Rank)
27°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
36,6
Reputazione degli Allievi
4,2
Reputazione degli Insegnanti
19,7
Citazioni della Faculty
65,1
Faculty Internazionale
2,2
Studenti Internazionali
1,1
Network Internazionale di Ricerca
92,5
Risultati Occupazionali
7,3
Sostenibilità
20,1
COMPLESSIVAMENTE
32,8

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Advertising

Master

Master in Tourism Quality Management

Uninform Group

Selezioni aperte per la 55^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

Il Master in Paesaggi a Rischio. il Progetto di Paesaggio nei Territori Vulnerabili in sintesi:

Esplora il Master in Paesaggi a Rischio dell'Università di Napoli Federico II

Un'opportunità formativa unica per affrontare il progetto di paesaggio in territori vulnerabili, integrando natura e cicli umani in maniera innovativa e multidisciplinare. Questo Master si rivolge a chi desidera diventare un professionista capace di progettare con consapevolezza, affrontando i rischi naturali e antropici e contribuendo alla salute pubblica e al benessere collettivo.

  • Formazione multidisciplinare
  • Approccio innovativo alla progettazione del paesaggio
  • Focus su sicurezza, salute e benessere
  • Metodologie adattive per la mitigazione dei rischi

Con sedi a Napoli, il Master offre tirocini strategici e una visione internazionale grazie a un approccio sperimentale riconoscibile. Scopri i requisiti di ammissione, le modalità e i costi per dare inizio al tuo percorso verso l'eccellenza nel campo del progetto di paesaggio nei territori vulnerabili.

IED
Top