Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in Accessi Vascolari, Impianto e Gestione prepara professionisti in grado di svolgere un ruolo d’intervento sanitario specialistico, multiprofessionale e multidisciplinare, garantendo un’appropriata valutazione, un’adeguata prestazione specialistica, una corretta allocazione delle risorse, il contenimento dei costi e una solida responsabilità professionale per l’assistenza prestata.
Finalità del Master
Il percorso integra le competenze generali acquisite nella formazione di base e post base con l’obiettivo di formare uno specialista in accessi vascolari capace di relazionarsi con l’assistito e con le figure professionali presenti nei diversi setting di cura, collaborando con i professionisti clinici sulle decisioni operative e pianificando gli interventi in modo da evitare duplicazioni, ridondanze, attese, con l’obiettivo di garantire alte ed efficienti prestazioni ed efficaci risultati.
La didattica del Master
Il Master in Accessi Vascolari, Impianto e Gestione viene erogato in modalità blended, ovvero la parte della didattica è fruibile da remoto, mentre la parte di laboratorio e preparazione allo stage è esclusivamente in presenza. Nella componente da remoto, può essere seguito anche da persone che lavorano a tempo pieno perché viene erogato in modalità on demand tramite la piattaforma multimediale Moodle dell’Università degli studi di Padova.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master in Accessi Vascolari, Impianto e Gestione si rivolge a medici e infermieri abilitati all’esercizio della professione. È richiesta la conoscenza della lingua italiana, non viene richiesta, invece, una specifica formazione o esperienza nell’ambito della gestione e dell’impianto dei dispositivi per l’accesso vascolare o un’esperienza in un particolare setting clinico.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 3523 .