Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (fisppa)
Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale

Questo master è orientato a fornire una conoscenza approfondita su fenomeni devianti e sui processi di criminalizzazione, con un approccio critico e interdisciplinare. Mira a formare esperti in grado di operare in ambiti di studio e ricerca, ma anche in professioni legate alla prevenzione e mediazione dei conflitti. Le attività formative comprendono lezioni duali, laboratori e project work, coprendo temi attuali come la violenza di genere, la devianza minorile e le discriminazioni. È un percorso accademico che si distingue per l'analisi critica delle politiche penali, preparandoli per il mondo del lavoro e per ulteriori studi in ambito criminologico e sociale.

Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Padova
Bologna

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Criminologia critica e sicurezza sociale punta a fornire le conoscenze, le competenze e tutti gli strumenti adeguati per formare in modo approfondito chi intenda proseguire il proprio percorso universitario attraverso una formazione utile sia per ambiti di studio e ricerca in prospettiva accademica, sia per percorsi professionali in ambito sociale e sociologico, criminologico, psicologico, giuridico, antropologico e politologico.

Finalità del Master

Si propone inoltre di sviluppare, nella teoria e nella pratica, prospettive alternative ai tradizionali modelli punitivi, repressivi e sicuritari.

La didattica del Master

Le lezioni saranno organizzate intorno a 24 week-end e verranno tenute il venerdì pomeriggio e il sabato per l’intera giornata, 3 volte al mese. Le stesse sono svolte in modalità “duale” e la sede per frequentare in presenza è il Dipartimento Fisppa dell’Università di Padova.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il requisito è quello di conseguire una Laurea Triennale entro la data d’inizio delle lezioni, quindi entro il giorno venerdì 17 novembre 2024.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 2648 .

Il Placement del Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale

Attività di Placement del Master

Queste interazioni, che si sono spesso espresse in formali partnership, hanno agevolato sia la possibilità di garantire alle classi di attuare degli stage di prestigio, sia l’opportunità di affacciarsi e inserirsi nel mondo del lavoro mettendo in pratica le competenze e gli strumenti forniti.

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
219°
236°
QS European (Rank)
89°
87°
QS Southern Europe (Rank)
Classifica
2025
Reputazione Accademica
58,9
Reputazione degli Allievi
8,5
Reputazione degli Insegnanti
27,3
Citazioni della Faculty
45,7
Faculty Internazionale
9,2
Studenti Internazionali
11,1
Network Internazionale di Ricerca
94,9
Risultati Occupazionali
18,8
Sostenibilità
87,7
COMPLESSIVAMENTE
42,3

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Advertising

Master

Master in HR Management & Innovation

Uninform Group

Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

Il Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale in sintesi:

Esplora il Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale all'Università di Padova

Il Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale presso l'Università degli Studi di Padova è un percorso di studi avanzato, dedicato a chi desidera approfondire le tematiche legate alla devianza, ai processi di criminalizzazione, e alle politiche penali con un approccio interdisciplinare. Attraverso lezioni, laboratori e project work, gli studenti acquisiranno competenze specifiche su violenza di genere, devianza minorile e discriminazioni, preparandosi per una carriera in ambiti di studio e ricerca o in professioni legate alla sicurezza sociale.

Obiettivi e Didattica

Il master si propone di formare professionisti capaci di pensare in modo critico le politiche penali e di sviluppare prospettive alternative ai modelli repressivi. Le lezioni si svolgono in modalità duale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (Fisppa).

Ammissione e Opportunità

Per essere ammessi è necessario possedere una Laurea Triennale. Il master, del costo di € 2648, apre a stagioni di stage di prestigio, supportando attivamente l'inserimento nel mondo del lavoro attraverso partnership significative.

IED
Top