Contenuto del Master
Il Master in breve
Anche nel 2023/24 il Master è realizzato in convenzione(attualmente in rinnovo) con l'Università di Napoli 'Federico II', l'Università di Palermo, l'Università di Torino e l'associazione Libera, e rilascia titolo congiunto. Unisce i contributi delle scienze sociali: dall’analisi penale e criminologica, all’economia, all’indagine sociologica, storica e politologica. L’approfondimento teorico si integra con la formazione sulla legislazione di prevenzione e contrasto, sulla sua implementazione e applicazione, nonché sulle altre politiche contro la penetrazione criminale nell’economia legale e nella contrattazione pubblica. L’attività di formazione dedica ampio spazio allo studio empirico, nell’intento di offrire una ricognizione aggiornata sull’evoluzione di questi fenomeni criminali e sui problemi di applicazione della legislazione corrente. Erogato in modalità convenzionale, dà la possibilità di frequentare parte delle lezioni in e-learning.
Finalità del Master
Unisce i contributi delle scienze sociali: dall’analisi penale e criminologica, all’economia, all’indagine sociologica, storica e politologica.
La didattica del Master
Erogato in modalità convenzionale, dà la possibilità di frequentare parte delle lezioni in e-learning.
Certificazioni e Crediti del Master
rilascia titolo congiunto
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
-- QUALSIASI LAUREA MAGISTRALE, -- QUALSIASI LAUREA SPECIALISTICA, -- QUALSIASI LAUREA VECCHIO ORDINAMENTO
Candidarsi al Master
presentazione domande ammissione dal 20/07/2024 al 24/01/2025
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 4300 .