Master in Esperto dei Processi di Inclusione Delle Persone con Disabilità nei Contesti Educativi, Formativi e Professionali

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici
Master in Esperto dei Processi di Inclusione Delle Persone con Disabilità nei Contesti Educativi, Formativi e Professionali

Questo master offre un'opportunità di specializzazione per chi desidera acquisire competenze avanzate nel campo dell'inclusione sociale e della disabilità. Con una durata di un anno accademico e un impegno di 60 crediti formativi, i partecipanti apprenderanno a gestire progetti e attività dedicate all'inclusione. Attraverso un percorso formativo che combina teoria e pratica, gli studenti saranno preparati a intraprendere carriere professionali nel monitoraggio e nella progettazione di piani di inclusione, operando in vari contesti educativi e lavorativi. Il corso prevede anche verifiche periodiche e una prova finale che consiste in un project work, fornendo così una preparazione completa e orientata alla pratica.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Napoli

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il profilo che si intende formare si colloca al livello 6 dell'EQF in quanto possiede: - conoscenze avanzate sui temi della disabilità, delle politiche internazionali in tema di inclusione sociale, di cittadinanza attiva e di partipazione, che presuppongano una comprensione critica di teorie e principi; - abilità avanzate, che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio come quello della disabilità e dell'inclusione sociale. - competenze di gestione di attività o progetti, tecnico/professionali complessi assumendo la responsabilità di decisioni in contesti di lavoro o di studio imprevedibili. - capacità di assumersi la responsabilità di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi; - competenze chiave definite dal Progetto Deseco dell' OCSE e organizzate in tre categorie allargate: 1) usare strumenti in modo interattivo (per esempio linguaggi multimediali, tecnologie); 2) interagire in gruppi eterogenei; 3) agire in autonomia.

Finalità del Master

Il profilo che si intende formare si colloca al livello 6 dell'EQF in quanto possiede: conoscenze avanzate sui temi della disabilità, delle politiche internazionali in tema di inclusione sociale, di cittadinanza attiva e di partecipazione, che presuppongano una comprensione critica di teorie e principi; abilità avanzate, che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio come quello della disabilità e dell'inclusione sociale; competenze di gestione di attività o progetti, tecnico/professionali complessi assumendo la responsabilità di decisioni in contesti di lavoro o di studio imprevedibili; capacità di assumersi la responsabilità di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi; competenze chiave definite dal Progetto Deseco dell' OCSE e organizzate in tre categorie allargate: 1) usare strumenti in modo interattivo (per esempio linguaggi multimediali, tecnologie); 2) interagire in gruppi eterogenei; 3) agire in autonomia. Gli sbocchi occupazionali previsti sono nell'area del monitoraggio e nella progettazione di piani di inclusione per enti, istituti, organizzazioni operanti nel campo dell'educazione, della formazione; nell'area dell'orientamento e dell'accompagnamento al lavoro; della selezione e gestione delle risorse umane in contesti occupazionali pubblici e privati; nell'area di analisi di mainstream delle politiche e delle pratiche a sostegno dell'inclusione delle persone disabilità in diversi contesti (progettazione architettonica ed urbanistica, sanità, sport, tempo libero).

La didattica del Master

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

vedi regolamento

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 1800 .

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
335°
347°
QS European (Rank)
154°
151°
QS Southern Europe (Rank)
27°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
36,6
Reputazione degli Allievi
4,2
Reputazione degli Insegnanti
19,7
Citazioni della Faculty
65,1
Faculty Internazionale
2,2
Studenti Internazionali
1,1
Network Internazionale di Ricerca
92,5
Risultati Occupazionali
7,3
Sostenibilità
20,1
COMPLESSIVAMENTE
32,8

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master Sustainable Innovation Management

Executy

A Bologna oppure online in live streaming. 7 incontri al sabato per acquisire una visione approfondita sugli strumenti chiave per la trasformazione dei modelli di business orientati alla sostenibilità. Borse di Studio e agevolazioni disponibili.

Logo Cliente

Master in HR Management & Innovation

Uninform Group

Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

Logo Cliente

Master in Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo

Executy

Online in live streaming oppure a Bologna. 10 incontri al sabato un percorso completo per chi aspira a posizioni manageriali all’interno della Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

Logo Cliente

Il Master in Esperto dei Processi di Inclusione Delle Persone con Disabilità nei Contesti Educativi, Formativi e Professionali in sintesi:

Master in Esperto dei Processi di Inclusione delle Persone con Disabilità

L'Università di Napoli Federico II presenta un programma avanzato per formare specialisti nell'inclusione sociale ed educativa delle persone con disabilità. Questo percorso di livello 6 EQF, della durata di un anno e con 60 crediti formativi, ha un costo di € 1.800,00. Gli obiettivi sono l'acquisizione di competenze avanzate nelle politiche di inclusione e l'apertura verso validi sbocchi occupazionali.

Sbocchi Occupazionali e Competenze

  • Gestione di risorse umane e inclusione sociale
  • Progettazione di piani di inclusione ed orientamento al lavoro
  • Analisi e implementazione di politiche per l'inclusione

Con lezioni in italiano e un modello didattico che prevede prove e frequenza obbligatoria, i candidati saranno pronti ad affrontare sfide professionali nel campo dell'educazione e del lavoro inclusivo a Napoli e oltre.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni