Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master a indirizzi sulla digitalizzazione, la progettazione e la gestione assistita del patrimonio architettonico ed infrastrutturale hBIM&BMS rappresenta un fondamentale strumento per l’accesso alle tecnologie digitali per il settore delle costruzioni.
Finalità del Master
Il percorso forma figure professionali, oggi molto richieste, specializzate nel BIM-Building Information Modeling applicato ai processi di ingegneria digitale, con particolare riferimento al tema dell’efficientamento energetico, dell’energy management e della implementazione dei BMS oltre che dell’impiantistica degli edifici esistenti.
La didattica del Master
La modalità didattica prevede lezioni frontali dedicate all’apprendimento degli strumenti informatici e al test su casi reali. Alcune lezioni avranno carattere maggiormente teorico essendo legate agli aspetti disciplinari di gestione ed efficientamento del patrimonio edilizio, altre più operativo saranno legate all’utilizzo dei software. Le attività legate all’utilizzo dei software saranno effettuate presso il LIM (laboratorio informatizzato di modellazione). Sono inoltre previste attività laboratoriali in altre sedi (rilievi in campo – hub per la innovazione e la digitalizzazione per il test sui BACS) finalizzate alla sperimentazione sulle ulteriori competenze connesse alla gestione digitale del costruito. Alla fine del percorso di formazione è previsto uno stage formativo presso le aziende consorziate finalizzato allo sviluppo di un project work legato alle tematiche e alle procedure approfondite nel Master. Il project work riguarderà la realizzazione di un omologo digitale di un edificio esistente (digital twin) connesso tramite soluzioni BACS o un approfondimento sulle procedure informatiche o operative connesse a tale realizzazione.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 23/24
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 3223 .