Hbim/bms - Master a Indirizzi Sulla Digitalizzazione, la Progettazione e la Gestione Assistita del Patrimonio Architettonico ed Infrastrutturale

Università degli Studi di Padova
Hbim/bms - Master a Indirizzi Sulla Digitalizzazione, la Progettazione e la Gestione Assistita del Patrimonio Architettonico ed Infrastrutturale

Questo master forma figure professionali altamente richieste nel settore digitale, specializzandosi nel BIM-Building Information Modeling. Il programma è orientato all’efficientamento energetico e alla gestione dei sistemi di building management. Gli studenti acquisiranno competenze per affrontare le sfide della digitalizzazione nel patrimonio architettonico e infrastrutturale, con un focus su metodologie innovative e sostenibili, in linea con le richieste del mercato del lavoro e gli sviluppi normativi europei.

Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Padova

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master a indirizzi sulla digitalizzazione, la progettazione e la gestione assistita del patrimonio architettonico ed infrastrutturale hBIM&BMS rappresenta un fondamentale strumento per l’accesso alle tecnologie digitali per il settore delle costruzioni.

Finalità del Master

Il percorso forma figure professionali, oggi molto richieste, specializzate nel BIM-Building Information Modeling applicato ai processi di ingegneria digitale, con particolare riferimento al tema dell’efficientamento energetico, dell’energy management e della implementazione dei BMS oltre che dell’impiantistica degli edifici esistenti.

La didattica del Master

La modalità didattica prevede lezioni frontali dedicate all’apprendimento degli strumenti informatici e al test su casi reali. Alcune lezioni avranno carattere maggiormente teorico essendo legate agli aspetti disciplinari di gestione ed efficientamento del patrimonio edilizio, altre più operativo saranno legate all’utilizzo dei software. Le attività legate all’utilizzo dei software saranno effettuate presso il LIM (laboratorio informatizzato di modellazione). Sono inoltre previste attività laboratoriali in altre sedi (rilievi in campo – hub per la innovazione e la digitalizzazione per il test sui BACS) finalizzate alla sperimentazione sulle ulteriori competenze connesse alla gestione digitale del costruito. Alla fine del percorso di formazione è previsto uno stage formativo presso le aziende consorziate finalizzato allo sviluppo di un project work legato alle tematiche e alle procedure approfondite nel Master. Il project work riguarderà la realizzazione di un omologo digitale di un edificio esistente (digital twin) connesso tramite soluzioni BACS o un approfondimento sulle procedure informatiche o operative connesse a tale realizzazione.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 23/24

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 3223 .

Il Placement del Hbim/bms - Master a Indirizzi Sulla Digitalizzazione, la Progettazione e la Gestione Assistita del Patrimonio Architettonico ed Infrastrutturale

Attività di Placement del Master

Alla fine del percorso di formazione è previsto uno stage formativo presso le aziende consorziate.

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
219°
236°
QS European (Rank)
89°
87°
QS Southern Europe (Rank)
Classifica
2025
Reputazione Accademica
58,9
Reputazione degli Allievi
8,5
Reputazione degli Insegnanti
27,3
Citazioni della Faculty
45,7
Faculty Internazionale
9,2
Studenti Internazionali
11,1
Network Internazionale di Ricerca
94,9
Risultati Occupazionali
18,8
Sostenibilità
87,7
COMPLESSIVAMENTE
42,3

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Advertising

Master

Master in Creative Direction - IED Milano

IED | IED Comunicazione

Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

Master

Master in Tourism Quality Management

Uninform Group

Selezioni aperte per la 55^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

Master

Master in HR Management & Innovation

Uninform Group

Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

Il Hbim/bms - Master a Indirizzi Sulla Digitalizzazione, la Progettazione e la Gestione Assistita del Patrimonio Architettonico ed Infrastrutturale in sintesi:

Esplora il Master in HBIM/BMS all'Università degli Studi di Padova

Il Master in HBIM/BMS all'Università degli Studi di Padova è la scelta ideale per coloro che desiderano specializzarsi in Building Information Modeling e nella gestione del patrimonio architettonico e infrastrutturale tramite tecnologie digitali avanzate. Un percorso formativo unico incentrato sull'efficientamento energetico e sistemi di building management, prepara professionisti pronti a rispondere alle sfide attuali del settore.

Cosa Offre il Master?

  • Formazione avanzata in BIM e digitalizzazione del patrimonio costruito.
  • Forte orientamento verso l'efficientamento energetico e la sostenibilità.
  • Didattica innovativa tramite lezioni teoriche e pratiche, inclusi laboratori e stage aziendali.

Carriere e Opportunità

Con uno stage formativo garantito e un focus sulle competenze digitali richieste nel mercato del lavoro, i laureati del Master HBIM/BMS sono pronti per excel in ambito di progettazione digitale e gestione infrastrutturale, incontrando la crescente domanda di figure professionali qualificate.

IED
Top