Contenuto del Master
Il Master in breve
Il master si inserisce nel panorama della formazione come importante percorso per la comprensione e lo studio della storia e della filosofia del diritto al fine di comprendere e padroneggiare le basi del diritto contemporaneo nel suo proiettarsi sempre più in una dimensione internazionale, in un’ottica di relazione e confronto tra uomini e culture.
Finalità del Master
Il master intende una formazione specialistica in relazione ai diritti dell’antichità, con specifico riferimento diritto romano nel suo svolgimento storico e alla storia del diritto medievale e moderno. Costituiscono oggetto di studio la teoria generale del diritto e dello Stato, i profili filosofici e giuridici del diritto inteso come relazione tra gli uomini.
La didattica del Master
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore/24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo.
Certificazioni e Crediti del Master
Al termine del Master ed a seguito della valutazione dell’impegno individuale e dell’esito positivo della prova finale, sarà rilasciato il DIPLOMA DI MASTER DI I LIVELLO con l’indicazione del riconoscimento di 60 Crediti Formativi Universitari.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento; diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 2000 .