Contenuto del Master
Il Master in breve
Lo sviluppo di mercati globali e la progressiva integrazione delle economie e dei processi produttivi nazionali e internazionali nella logica dell’economia circolare e della green economy richiedono un costante aggiornamento da parte dei funzionari, dei dirigenti e dei manager dell’impresa pubblica e privata, nei diversi ambiti di attività: dalle scelte di investimento, alla gestione societaria, dalla produzione, alla distribuzione, dal marketing alla specializzazione verso i nuovi modelli di consumo.
Finalità del Master
Obiettivo del Master è fornire ai discenti gli strumenti e le nozioni utili ad affrontare la complessità dei cambiamenti che stanno coinvolgendo l’intero mondo produttivo, offrendo un costante aggiornamento nelle competenze necessarie per orientarsi in questi nuovi ambiti produttivi e nelle loro applicazioni a livello manageriale e organizzativo nei diversi settori lavorativi, pubblici o privati.
La didattica del Master
I corsi consentono, pur nella loro peculiarità, di seguire allo stesso tempo lo studente e monitorarne il continuo livello di apprendimento, anche attraverso i frequenti momenti di valutazione ed autovalutazione. La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master: diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento; diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 2200 .