Contenuto del Master
Il Master in breve
Contribuire alla progettazione e all’applicazione di processi di formulazione e revisione di strumenti quali protocolli, procedure, linee guida fornendo un valido supporto professionale, progettare e attuare ricerche in collaborazione con equipe multidisciplinare e/o collaborare alle sperimentazioni cliniche.
Finalità del Master
Contribuire alla progettazione e all’applicazione di processi di formulazione e revisione di strumenti quali protocolli, procedure, linee guida fornendo un valido supporto professionale; progettare e attuare ricerche in collaborazione con equipe multidisciplinare e/o collaborare alle sperimentazioni cliniche; progettare, condurre e valutare programmi di monitoraggio di eventi critici ed eventi sentinella al fine di individuare le principali criticità all’interno delle unità operative nei diversi contesti di cura; partecipare alle attività di monitoraggio relative alla prevalenza ed incidenza del fenomeno, con capacità di lettura critica dei dati; svolgere attività di educazione sanitaria nei confronti dei pazienti portatori di lesione cutanea e loro famiglie; fornire supporto alle amministrazioni nella scelta dei dispositivi/medicazioni avanzate, ausili antidecubito; promuovere, nei servizi socio-sanitari, lo sviluppo di conoscenze e l’adozione di comportamenti appropriati inerenti le lesioni cutanee; gestire percorsi assistenziali, diagnostici e terapeutici orientati alla prevenzione ed al trattamento di persone con lesioni; utilizzare gli specifici metodi e strumenti del wound care valutandone l’appropriatezza e l’efficacia.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Non prevista (solo valutazione titoli)
Candidarsi al Master
Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2023. Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 2500 .