Questo master ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita sui fenomeni devianti e la loro costruzione sociale, affrontando i processi di controllo sociale e la gestione della devianza. Si concentrerà su importanti temi contemporanei quali la piccola criminalità, l'immigrazione legata alla devianza, la devianza minorile e femminile, e il sovraffollamento carcerario. In un contesto di crisi sociale, il corso mira a proporre alternative ai modelli punitivi tradizionali e a sviluppare comprensioni nuove sui sentimenti di insicurezza. Con un limite di partecipazione compreso tra 13 e 40 studenti, il master prevede 60 crediti formativi ed è rivolto a tutti i laureati triennali e magistrali.
Scopri il Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, un percorso formativo innovativo progettato per laureati triennali e magistrali. Questo master offre un'approfondita analisi dei fenomeni devianti e della loro gestione, ponendo particolare attenzione ai temi della piccola criminalità, immigrazione, devianza minorile e femminile e al problema del sovraffollamento carcerario.
Con una didattica convenzionale e un numero di partecipanti limitato per promuovere un apprendimento di qualità, questo master si configura come un'opportunità unica di crescita professionale e personale. Unitevi a noi per sviluppare nuove competenze nel campo della criminologia critica e contribuire alla costruzione di una società più giusta e sicura.