Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Giuridiche - dsg
Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale

Questo master ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita sui fenomeni devianti e la loro costruzione sociale, affrontando i processi di controllo sociale e la gestione della devianza. Si concentrerà su importanti temi contemporanei quali la piccola criminalità, l'immigrazione legata alla devianza, la devianza minorile e femminile, e il sovraffollamento carcerario. In un contesto di crisi sociale, il corso mira a proporre alternative ai modelli punitivi tradizionali e a sviluppare comprensioni nuove sui sentimenti di insicurezza. Con un limite di partecipazione compreso tra 13 e 40 studenti, il master prevede 60 crediti formativi ed è rivolto a tutti i laureati triennali e magistrali.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Bologna

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master ha lo scopo di fornire un'approfondita conoscenza delle tematiche relative alla produzione di fenomeni devianti e alla loro costruzione sociale, nonché dei processi di controllo sociale che determinano le attuali forme di gestione della devianza. Tale finalità si delinea in relazione alla constatazione che le molteplici situazioni problematiche, connesse ai processi di marginalizzazione e precarizzazione prodotti dall'attuale crisi, non trovano adeguata risposta da parte delle istituzioni. Particolare attenzione verrà rivolta alla piccola criminalità, al rapporto fra immigrazione e devianza, alla devianza minorile e femminile, al sovraffollamento carcerario, alle nuove forme di rapporto con le sostanze stupefacenti, all'interpretazione dei sentimenti di insicurezza. Il Corso si propone di sviluppare prospettive alternative ai tradizionali modelli punitivi e sicuritari.

Finalità del Master

Il Master ha lo scopo di fornire un’approfondita conoscenza delle tematiche relative alla produzione di fenomeni devianti e alla loro costruzione sociale, nonché dei processi di controllo sociale che determinano le attuali forme di gestione della devianza. Tale finalità si delinea in relazione alla constatazione che le molteplici situazioni problematiche, connesse ai processi di marginalizzazione e precarizzazione prodotti dall'attuale crisi, non trovano adeguata risposta da parte delle istituzioni. Particolare attenzione verrà rivolta alla piccola criminalità, al rapporto fra immigrazione e devianza, alla devianza minorile e femminile, al sovraffollamento carcerario, alle nuove forme di rapporto con le sostanze stupefacenti, all'interpretazione dei sentimenti di insicurezza. Il Corso si propone di sviluppare prospettive alternative ai tradizionali modelli punitivi e sicuritari.

La didattica del Master

Convenzionale

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Tutte le lauree triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento)

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 2648 .

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
154°
133°
QS European (Rank)
78°
48°
QS Southern Europe (Rank)
Classifica
2025
Reputazione Accademica
80,8
Reputazione degli Allievi
3,7
Reputazione degli Insegnanti
47,8
Citazioni della Faculty
46,6
Faculty Internazionale
14,5
Studenti Internazionali
12,3
Network Internazionale di Ricerca
96
Risultati Occupazionali
53,8
Sostenibilità
88,4
COMPLESSIVAMENTE
54,1

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Management delle Risorse Umane

Radar Academy

La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

Logo Cliente

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

Il Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale in sintesi:

Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale all'Università di Bologna

Scopri il Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, un percorso formativo innovativo progettato per laureati triennali e magistrali. Questo master offre un'approfondita analisi dei fenomeni devianti e della loro gestione, ponendo particolare attenzione ai temi della piccola criminalità, immigrazione, devianza minorile e femminile e al problema del sovraffollamento carcerario.

Obiettivi

  • Fornire una comprensione critica della produzione e gestione dei fenomeni devianti nel contesto sociale.
  • Esplorare alternative ai modelli punitivi tradizionali, rispondendo in modo efficace alla crisi sociale attuale.

Con una didattica convenzionale e un numero di partecipanti limitato per promuovere un apprendimento di qualità, questo master si configura come un'opportunità unica di crescita professionale e personale. Unitevi a noi per sviluppare nuove competenze nel campo della criminologia critica e contribuire alla costruzione di una società più giusta e sicura.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni