Master in Funzioni di Coordinamento Nelle Professioni Sanitarie

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Dibinem

Questo master offre un'opportunità unica per prepararsi alle responsabilità di coordinamento nelle professioni sanitarie, formando professionisti in grado di rispondere agli obblighi di legge e alle esigenze del settore sanitario. Attraverso un percorso biennale part-time, si affronteranno tematiche cruciali come la gestione dei servizi sanitari e la supervisione delle figure professionali. Il programma include lezioni tenute da docenti esperti, stage pratici e valutazioni mirate per garantire una preparazione approfondita. I partecipanti saranno inoltre coinvolti in attività formative pratiche, seminari e workshop, ponendo l'accento sull'importanza della ricerca e aggiornamento professionale. Al termine del percorso, saranno pronti a ricoprire ruoli di coordinamento e leadership, fondamentali per il funzionamento delle strutture sanitarie moderne.

  • Master di primo Livello
  • Italiano
  • Part time
  • 2 Anni
  • Edizioni del master
  • Sede
    Iscrizioni
    Partenza
    Fine
  • Bologna
Richiedi maggiori informazioni a:
Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Dibinem

          Master in Funzioni di Coordinamento Nelle Professioni Sanitarie

            Puoi anche scrivere un :

              * campi obbligatori
              Normativa privacy

                Contenuto del Master

                Il Master in breve

                Il master ha come obiettivo quello di formare le figure di coordinamento delle professioni sanitarie in relazione agli obblighi di legge (legge 1°FEBBRAIO 2006, N. 43), per l'assunzione di questa funzione nelle strutture sanitarie pubbliche e private. La legge n.43/2006 all'art. 6 istituisce la funzione di coordinamento e lo denomina professionista coordinatore ed indica fra i requisiti il possesso del Master di 1°livello in management o in funzioni di coordinamento rilasciato dall'università.

                Finalità del Master

                Il Master ha come obiettivo quello di formare le figure di coordinamento delle professioni sanitarie in relazione agli obblighi di legge (legge 1° febbraio 2006, n. 43), per l'assunzione di questa funzione nelle strutture sanitarie pubbliche e private.

                La didattica del Master

                Le lezioni si terranno 2 pomeriggi a settimana dal mese di novembre 2024 al mese di febbraio 2026.

                Ammissione al Master

                Requisiti di Ammissione

                - lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 ... (continua con i requisiti specifici elencati nel testo)

                Candidarsi al Master

                - lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L/SNT1 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica/o, L/SNT2 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione, L/SNT3 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Tecniche, L/SNT4 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Prevenzione o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) o Diploma di Laurea, Diploma Universitario o titolo professionale conseguito in base alla precedente normativa (L. 1/2002) per le professioni sanitarie delle classi sopra indicate unitamente al possesso di un diploma di maturità quinquennale ; LM/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche, LM/SNT02 Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, LM/SNT03 Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali, LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. Altri requisiti: Iscrizione all'ordine professionale per i profili ove previsto. Criteri di selezione: L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per soli titoli.

                Il costo per frequentare il Master

                Frequentare questo master ha un costo di € 2500 .

                Valutazione complessiva

                5.0 1 recensioni

                Valutazione complessiva in dettaglio

                5.0
                Contenuti
                5.0
                Metodologia didattica
                5.0
                Strutture e servizi
                5.0
                Costo del master
                5.0
                Sviluppo di competenze
                5.0
                Opportunità lavorative

                Ultime opinioni degli utenti

                Si ringrazia:
                • QS World (Rank)
                  2025
                  2024
                • 133°
                  154°
                • QS European (Rank)
                  2025
                  2024
                • 48°
                  78°
                • QS Southern Europe (Score)
                  2025

                • Reputazione Accademica
                  80,8
                • Reputazione degli Allievi
                  3,7
                • Reputazione degli Insegnanti
                  47,8
                • Citazioni della Faculty
                  46,6
                • Faculty Internazionale
                  14,5
                • Studenti Internazionali
                  12,3
                • Network Internazionale di Ricerca
                  96
                • Risultati Occupazionali
                  53,8
                • Sostenibilità
                  88,4
                • COMPLESSIVAMENTE
                  54,1

                Advertising

                Il Master in Funzioni di Coordinamento Nelle Professioni Sanitarie in sintesi:

                Diventa Leader nel Settore Sanitario con il Master in Funzioni di Coordinamento Nelle Professioni Sanitarie

                Al Master in Funzioni di Coordinamento Nelle Professioni Sanitarie dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, potrai acquisire tutte le competenze necessarie per eccellere nel coordinamento delle professioni sanitarie. Grazie a un programma biennale part-time, avrai la possibilità di esplorare la gestione dei servizi sanitari e la supervisione delle figure professionali attraverso lezioni, stage pratici, e attività formative di alto livello.

                Requisiti e Accesso

                Per accedere a questo prestigioso master è necessario possedere una laurea triennale o magistrale in settori affini e soddisfare i requisiti previsti dalla legge 1°FEBBRAIO 2006, n. 43. Un'opportunità per ottenere il titolo di professionista coordinatore riconosciuto.

                Investi nel Tuo Futuro

                Con un investimento di €2500, potrai aprire le porte a ruoli di coordinamento vitali per il funzionamento efficiente delle strutture sanitarie. Iscriviti ora al Master in Funzioni di Coordinamento Nelle Professioni Sanitarie e fai il primo passo verso una carriera di successo nel settore sanitario.