Contenuto del Master
Il Master in breve
Il master ha come obiettivo quello di: 1) Rafforzare ed approfondire le conoscenze teoriche e pratiche per una buona endoscopia di base. 2) Acquisire conoscenze teoriche e pratiche per l’effettuazione di tecniche avanzate di endoscopia digestiva. 3) Conoscere ampi settori dell’endoscopia terapeutica, sia d’elezione sia d’urgenza, e dell’ecografia endoscopica. 4) Approfondire campi difficili d’applicazione dell’endoscopia sia diagnostica sia operativa, quali contesti clinici gravi, rari, o in pazienti portatori di molteplici patologie.
Finalità del Master
Il master ha come obiettivo quello di inserire nelle attività sanitarie professionisti competenti in endoscopia, che potranno migliorare il livello di assistenza del SSN effettuando procedure di endoscopia operativa, migliorare le conoscenze delle indicazioni e controindicazioni dell'endoscopia e di conseguenza ridurre i costi umani e sociali legati a 'malpractice' o ad indagini ripetute perché mal eseguite.
La didattica del Master
Diagnosi e gestione dell'esofago di Barrett - SSD MED/12 - docente titolare: Rocco Maurizio Zagari; Endoscopia terapeutica - SSD MED/12 - docente titolare: ANDREA ANDERLONI; Nuove tecniche di esplorazione del tratto digerente - SSD MED/09 - docente titolare: GIOVANNI BARBARA; Endoscopia nelle urgenze - MED/12 - docente titolare: Lorenzo Fuccio; Ecografia endoscopica (EUS) I - SSD MED/12 - docente titolare: PIETRO FUSAROLI; Ecografia endoscopica (EUS) II - SSD MED/12 - docente titolare: Carlo Fabbri; Endoscopia in oncologia I- SSD MED/12 - docente titolare: Leonardo Henry Umberto Eusebi; Endoscopia in oncologia II - SSD MED/12 - docente titolare: LUIGI RICCIARDIELLO; Le basi dell'ecografia in gastroenterologia - SSD MED/12 - docente titolare: Fabio Piscaglia; Sedoanalgesia e rianimazione in endoscopia - SSD MED/12 - docente titolare: IGOR BACCHILEGA.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il corso è riservato ai candidati che, alla scadenza delle immatricolazioni 23/01/2025, siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso: -laurea magistrale conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree a ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM-41 Laurea in Medicina e Chirurgia; -lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Candidarsi al Master
I candidati devono seguire le informazioni disponibili nei singoli bandi di concorso dei Master a.a 2022/2023.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 4500 .