Master in Chirurgia Implantare e Ossea Ricostruttiva

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Dibinem

Questo master ha come obiettivo la formazione di odontoiatri chirurghi attraverso un programma completo che include conoscenze approfondite sui trattamenti per mascellari atrofici e vari approcci chirurgici. I partecipanti apprenderanno le tecniche di aumento volumetrico dei tessuti e le complicanze associate. Il percorso formativo è interdisciplinare, garantendo una gestione globale del paziente atrofico con focus sulla chirurgia ricostruttiva. Inoltre, si prevede l'acquisizione di crediti formativi e la partecipazione a stage pratici. Gli allievi potranno contare su un corpo docente di esperti e su una didattica convenzionale, al fine di una preparazione completa e rigorosa nel settore.

  • Master di secondo Livello
  • Italiano
  • Part time
  • 2 Anni
  • Edizioni del master
  • Sede
    Iscrizioni
    Partenza
    Fine
Richiedi maggiori informazioni a:
Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Dibinem

          Master in Chirurgia Implantare e Ossea Ricostruttiva

            Puoi anche scrivere un :

              * campi obbligatori
              Normativa privacy

                Contenuto del Master

                Il Master in breve

                Il master ha come obiettivo quello di formare un odontoiatra chirurgo che abbia conoscenze e competenze approfondite circa: - Il corretto piano di trattamento nella ricostruzione dei mascellari atrofici - I diversi approcci chirurgici alla terapia orale ricostruttiva nei pazienti parzialmente e totalmente edentuli con inadeguati volumi dei tessuti duri e molli - L’approccio chirurgico ricostruttivo al sito post-estrattivo - I processi decisionali che conducono alla scelta del tipo di chirurgia ricostruttiva/rigenerativa sulla base delle conoscenze biologiche e cliniche più attuali - Le tecniche di aumento del volume dei tessuti molli - Le alternative terapeutiche alla chirurgia ricostruttiva - Le possibili complicanze chirurgiche associate alle tecniche ricostruttive Il partecipante potrà seguire, grazie ad un programma interdisciplinare, la gestione globale del paziente atrofico dalle fasi chirurgiche alla finalizzazione implantoprotesica.

                La didattica del Master

                La chirurgia orale ricostruttiva nel rispetto dell'anatomia - SSD: MED/28 - docente titolare: Pietro Felice; Le basi ecologiche della chirurgia rigenerativa/ricostruttiva - SSD: MED/28 - docente titolare: Lorenzo Breschi; L’evidenza scientifica nella riabilitazione del paziente atrofico - SSD: MED/28 - docente titolare: Pietro Felice; La diagnosi e il piano di trattamento nel paziente atrofico in ottica integrata - SSD: MED/28 - docente titolare: Pietro Felice; Tecniche di sutura e di avanzamento dei lembi nella chirurgia ricostruttiva - SSD: MED/28 - docente titolare: Pietro Felice; L’approccio ricostruttivo al sito implantare post-estrattivo - SSD: MED/28 - docente titolare: Pietro Felice; Approcci chirurgici ricostruttivi nel paziente atrofico - SSD: MED/28 - docente titolare: Pietro Felice; Alternative alla chirurgia ricostruttiva nel paziente atrofico - SSD: MED/28 - docente titolare: Pietro Felice; Gestione dei tessuti molli nel paziente atrofico - SSD: MED/28 - docente titolare: Giovanni Zucchelli; Utilizzo della chirurgia guidata statica e dinamica nel paziente atrofico - SSD: MED/28 - docente titolare: Pietro Felice; Il rialzo di seno mascellare - SSD: MED/28 - docente titolare: Tiziano Testori; Principi della moderna implantologia - SSD: MED/28 - docente titolare: Filippo Tomarelli.

                Ammissione al Master

                Requisiti di Ammissione

                - Lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM41-Medicina e Chirurgia, LM46-Odontoiatria e protesi dentaria; - Lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.

                Candidarsi al Master

                L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione basata sulla valutazione dei titoli posseduti e su un colloquio orale.

                Il costo per frequentare il Master

                Frequentare questo master ha un costo di € 10000 .

                Valutazione complessiva

                5.0 1 recensioni

                Valutazione complessiva in dettaglio

                5.0
                Contenuti
                5.0
                Metodologia didattica
                5.0
                Strutture e servizi
                5.0
                Costo del master
                5.0
                Sviluppo di competenze
                5.0
                Opportunità lavorative

                Ultime opinioni degli utenti

                Si ringrazia:
                • QS World (Rank)
                  2025
                  2024
                • 133°
                  154°
                • QS European (Rank)
                  2025
                  2024
                • 48°
                  78°
                • QS Southern Europe (Score)
                  2025

                • Reputazione Accademica
                  80,8
                • Reputazione degli Allievi
                  3,7
                • Reputazione degli Insegnanti
                  47,8
                • Citazioni della Faculty
                  46,6
                • Faculty Internazionale
                  14,5
                • Studenti Internazionali
                  12,3
                • Network Internazionale di Ricerca
                  96
                • Risultati Occupazionali
                  53,8
                • Sostenibilità
                  88,4
                • COMPLESSIVAMENTE
                  54,1

                Advertising

                Il Master in Chirurgia Implantare e Ossea Ricostruttiva in sintesi:

                Esplora il Master in Chirurgia Implantare e Ossea Ricostruttiva all'Università di Bologna

                Il Master in Chirurgia Implantare e Ossea Ricostruttiva offerto dall'Alma Mater Studiorum Università di Bologna rappresenta una pietra miliare per gli odontoiatri che aspirano a diventare chirurghi di eccellenza nel settore della chirurgia ricostruttiva. Incarnando un percorso formativo di alta qualità, i partecipanti acquisiranno competenze avanzate sulla gestione di mascellari atrofici, sui vari approcci chirurgici, e sulle tecniche di aumento volumetrico dei tessuti.

                Didattica e Obiettivi

                Attraverso un programma interdisciplinare, il master propone una formazione approfondita incentrata sulla diagnosi, trattamento e rehabilitazione dei pazienti atrofici, preparando gli specialisti a gestire le complessità della chirurgia implantare e ossea ricostruttiva. L'approccio educativo mira ad integrare teoria, pratica e ricerca per una comprensione globale e aggiornata delle tecniche più innovative nel campo.

                Ammissione e Opportunità

                Dotata di un rigoroso processo di selezione, questa formazione è destinata a laureati in Medicina, Chirurgia, Odontoiatria o equivalenti, promettendo non solo un avanzamento accademico ma anche significative opportunità di carriera nel settore sanitario e odontoiatrico.