Contenuto del Master
Il Master in breve
Il master ha come obiettivo quello di formare i medici veterinari alla gestione di qualsiasi protocollo anestesiologico in pazienti anche critici (classe di rischio anestesiologica alta) per l’esecuzione di interventi di chirurgia maggiore.
Finalità del Master
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di eseguire un’anestesia utilizzando diverse tecniche di mantenimento (intravenosa, gassosa e mista) e di eseguire le tecniche loco-regionali utili a garantire la migliore analgesia durante gli interventi chirurgici.
La didattica del Master
Le lezioni si terranno presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, a partire dal 24 gennaio 2025 e fino a dicembre 2025, un fine settimana al mese (venerdì, sabato e domenica), con una pausa nel mese agosto.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
- lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM42 Medicina Veterinaria o ordinamenti previgenti; - lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Candidarsi al Master
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli, di una prova scritta e di un colloquio motivazionale. Le selezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie di Bologna, via Tolara di Sopra, 50 - Ozzano dell'Emilia (Bologna) il 7 Dicembre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 13.00 (prova scritta), il 13 e 14 Dicembre 2022 dalle 9.30 alle 18.30 (colloquio motivazionale).
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 6000 .