Master in Trattamento dei Dati Personali e Data Protection Officer

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica
Master in Trattamento dei Dati Personali e Data Protection Officer

Questo master ha l'obiettivo di formare professionisti capaci di gestire le complesse normative sulla protezione dei dati personali, preparandoli per una carriera come Data Protection Officer (DPO). Attraverso un approccio pratico e teorico, gli studenti esploreranno le regolamentazioni europee e nazionali, imparando a gestire e tutelare i dati in contesti pubblici e privati. Il percorso include un periodo di stage o project work, attività pratiche e l'approfondimento delle tecnologie informatiche. Al termine, i diplomati saranno in grado di rispondere alle necessità di enti e aziende riguardo alla sicurezza dei dati, affrontando le problematiche legate alla privacy in un mondo in continua evoluzione.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Bologna

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master ha come obiettivo la formazione di figure in grado di rispondere alle necessità di amministrazioni pubbliche, studi professionali, imprese ed enti in tema di tutela dei dati personali alla luce della nuova regolamentazione europea (Reg. UE 679/2016, “GDPR”) e del D.Lgs. 196/2003 (Codice Privacy) così come modificato dal D. Lgs. 101/2018. Tramite l’inquadramento e l’approfondimento normativo, l’analisi delle tecnologie e la predisposizione di esercitazioni pratiche, il corso mira a fornire le conoscenze giuridiche e informatiche, nonché le metodologie, indispensabili alla corretta gestione dei molteplici adempimenti obbligatori in materia di trattamento dei dati personali.

Finalità del Master

Il Master ha come obiettivo la formazione di figure in grado di rispondere alle necessità di amministrazioni pubbliche, studi professionali, imprese ed enti in tema di tutela dei dati personali alla luce della nuova regolamentazione europea (Reg. UE 679/2016, “GDPR”) e del D.lgs. 196/2003 (Codice Privacy) così come modificato dal D. Lgs. 101/2018.

La didattica del Master

  • Introduzione alla protezione dei dati personali e alle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Raffaella Brighi
  • Liceità del trattamento, accountability e adempimenti del titolare e del responsabile - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Claudio Di Cocco
  • I diritti degli interessati e scenari complessi - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Michele Martoni
  • Sicurezza dei dati e protezione tecnologica - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Raffaella Brighi
  • Data Protection Officer (DPO) e Responsabile del trattamento - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Juri Monducci
  • Autorità di controllo e tutela - SSD: IUS/20- Docente Titolare: Guido Scorza
  • Il trattamento dei dati personali nel settore bancario, assicurativo e delle telecomunicazioni - SSD: IUS/01 - Docente Titolare: Matilde Ratti
  • Il processo di adeguamento: scenari e profili pratici - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Vincenzo Colarocco
  • Il trattamento dei dati personali in ambito pubblico e sanitario - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Juri Monducci
  • Privacy e intelligenza artificiale - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Giovanni Sartor
  • Analisi dei rischi e valutazione di impatto nella protezione dei dati personali - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Monica Palmirani

Certificazioni e Crediti del Master

60

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il corso è riservato ai candidati che, alla scadenza delle immatricolazioni 27/01/2025, siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso: - lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L14 Scienze dei servizi giuridici, L18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale, L33 Scienze Economiche, L36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, L08 Lauree in Ingegneria dell'Informazione, L31 scienze e tecnologie informatiche, LMG/1 Giurisprudenza, LM56 Scienze dell'economia, LM62 Scienze della politica, LM63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM77 Scienze economico aziendali, LM18 Informatica, LM25 Ingegneria dell’automazione, LM26 Ingegneria della sicurezza, LM27 Ingegneria delle telecomunicazioni, LM31 Ingegneria gestionale, LM32 Ingegneria informatica, LM66 Sicurezza informatica; - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.

Candidarsi al Master

Selezione per titoli e colloquio.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 3900 .

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
154°
133°
QS European (Rank)
78°
48°
QS Southern Europe (Rank)
Classifica
2025
Reputazione Accademica
80,8
Reputazione degli Allievi
3,7
Reputazione degli Insegnanti
47,8
Citazioni della Faculty
46,6
Faculty Internazionale
14,5
Studenti Internazionali
12,3
Network Internazionale di Ricerca
96
Risultati Occupazionali
53,8
Sostenibilità
88,4
COMPLESSIVAMENTE
54,1

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Executive Master Operations & Lean Management

Executy

Online a Firenze o Bologna. 12 incontri al sabato per acquisire strumenti e metodologie per guidare i processi aziendali, individuare margini di miglioramento e fornire indicazioni strategiche. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

Logo Cliente

Master Project Management Professional

Executy

A Bologna, Firenze oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire tecniche e metodologie di Project Management per la gestione dell'intero ciclo di vita dei progetti. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili. Rilascia le 35 Contact Hours per le certificazioni PMI®.

Logo Cliente

Master in Marketing Strategico

Executy

Online in live streaming, a Firenze o Bologna. 13 incontri al sabato per una visione integrata dell'intero processo di marketing management, dall'analisi delle variabili ambientali alla formulazione di un piano di marketing . Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

Logo Cliente

Il Master in Trattamento dei Dati Personali e Data Protection Officer in sintesi:

Perché Scegliere il Master in Trattamento dei Dati Personali e Data Protection Officer?

All'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, il Master in Trattamento dei Dati Personali e Data Protection Officer offre una formazione avanzata per diventare esperti in protezione dei dati, conformi al GDPR e al Codice Privacy italiano. Con un forte accento sulla pratica, prepara per la figura professionale del DPO, cruciale in tutte le organizzazioni.

Cosa Offre il Master

  • Approfondimento delle regolamentazioni europee e nazionali
  • Tecnologie informatiche applicate alla sicurezza dei dati
  • Addestramento pratico attraverso stage o project work

Carriera Post-Master

Completa il percorso diventando un professionista ricercato come Data Protection Officer nelle aziende e negli enti pubblici, navigando le sfide della privacy e della protezione dati nel mondo digitale.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni