Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master ha come obiettivo la formazione di figure in grado di rispondere alle necessità di amministrazioni pubbliche, studi professionali, imprese ed enti in tema di tutela dei dati personali alla luce della nuova regolamentazione europea (Reg. UE 679/2016, “GDPR”) e del D.Lgs. 196/2003 (Codice Privacy) così come modificato dal D. Lgs. 101/2018. Tramite l’inquadramento e l’approfondimento normativo, l’analisi delle tecnologie e la predisposizione di esercitazioni pratiche, il corso mira a fornire le conoscenze giuridiche e informatiche, nonché le metodologie, indispensabili alla corretta gestione dei molteplici adempimenti obbligatori in materia di trattamento dei dati personali.
Finalità del Master
Il Master ha come obiettivo la formazione di figure in grado di rispondere alle necessità di amministrazioni pubbliche, studi professionali, imprese ed enti in tema di tutela dei dati personali alla luce della nuova regolamentazione europea (Reg. UE 679/2016, “GDPR”) e del D.lgs. 196/2003 (Codice Privacy) così come modificato dal D. Lgs. 101/2018.
La didattica del Master
- Introduzione alla protezione dei dati personali e alle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Raffaella Brighi
- Liceità del trattamento, accountability e adempimenti del titolare e del responsabile - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Claudio Di Cocco
- I diritti degli interessati e scenari complessi - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Michele Martoni
- Sicurezza dei dati e protezione tecnologica - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Raffaella Brighi
- Data Protection Officer (DPO) e Responsabile del trattamento - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Juri Monducci
- Autorità di controllo e tutela - SSD: IUS/20- Docente Titolare: Guido Scorza
- Il trattamento dei dati personali nel settore bancario, assicurativo e delle telecomunicazioni - SSD: IUS/01 - Docente Titolare: Matilde Ratti
- Il processo di adeguamento: scenari e profili pratici - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Vincenzo Colarocco
- Il trattamento dei dati personali in ambito pubblico e sanitario - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Juri Monducci
- Privacy e intelligenza artificiale - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Giovanni Sartor
- Analisi dei rischi e valutazione di impatto nella protezione dei dati personali - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Monica Palmirani
Certificazioni e Crediti del Master
60
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il corso è riservato ai candidati che, alla scadenza delle immatricolazioni 27/01/2025, siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso: - lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L14 Scienze dei servizi giuridici, L18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale, L33 Scienze Economiche, L36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, L08 Lauree in Ingegneria dell'Informazione, L31 scienze e tecnologie informatiche, LMG/1 Giurisprudenza, LM56 Scienze dell'economia, LM62 Scienze della politica, LM63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM77 Scienze economico aziendali, LM18 Informatica, LM25 Ingegneria dell’automazione, LM26 Ingegneria della sicurezza, LM27 Ingegneria delle telecomunicazioni, LM31 Ingegneria gestionale, LM32 Ingegneria informatica, LM66 Sicurezza informatica; - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Candidarsi al Master
Selezione per titoli e colloquio.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 3900 .