Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in Storia e cultura dell’alimentazione affronta il tema del cibo con un taglio assolutamente originale, attualmente unico nel panorama nazionale, grazie alla moltiplicazione di competenze che nel corso degli anni si sono costruite nell’Ateneo bolognese attorno a queste tematiche.
Finalità del Master
Il Master si propone di formare studenti in grado di promuovere il patrimonio alimentare gastronomico per conto di enti pubblici e privati, organizzare eventi a finalità culturale e turistica legati alle risorse alimentari e gastronomiche, svolgere attività di consulenza in aziende del settore agroalimentare interessate alla valorizzazione culturale della loro attività.
La didattica del Master
La didattica è erogata in modalità mista: 90% delle ore d'insegnamento erogato in presenza, in aula e, contemporaneamente, nell'aula virtuale di Teams; completamente a distanza nell'aula virtuale di Teams il restante 10%.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
- Tutte le lauree triennali e/o magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento); - Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Candidarsi al Master
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per soli titoli.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 3600 .