Testing Laboratory Master
Il Testing Laboratory Master è pensato per chi desidera formarsi in maniera distintiva su requisiti e processi dei laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Questo master rappresenta un'opportunità formativa unica per approfondire le competenze nel trattamento e nella cura degli atleti in seguito a infortuni. Grazie a un programma didattico ricco e variegato, i partecipanti acquisiranno conoscenze pratiche e teoriche che spaziano dalla chirurgia legamentosa alle tecniche riabilitative. La durata biennale part-time permette di coniugare studio e professione, mentre l'assegnazione di 60 crediti formativi universitari (CFU) attesta il valore del percorso educativo. Realizzato in lingua italiana, il corso è adatto a medici e fisioterapisti desiderosi di migliorare la propria pratica clinica con metodologie all'avanguardia. Il corpo docente è composto da esperti del settore, garantendo un alto standard formativo e l'accesso a tecniche innovatrici nella cura degli sportivi.
Altre attività:
1. Cadaver Lab - attività facoltativa non obbligatoria - SSD: MED/33 - Docente titolare: Alessandro Castagna (Humanitas);
2. Il punto di vista dell'allenatore e del preparatore atletico - attività facoltativa non obbligatoria - SSD: MED/33 - Docente titolare: Fabio Catani (UNIMORE);
Il Master in Ortopedia e Traumatologia dello Sport, offerto dall'Università di Bologna, rappresenta un'eccezionale opportunità formativa per medici e fisioterapisti desiderosi di specializzarsi nel settore sportivo. Il programma, ricco e multidisciplinare, copre tutti gli aspetti del trattamento degli infortuni sportivi, dalla diagnosi alla riabilitazione, passando per interventi chirurgici avanzati e la gestione della rieducazione post-operatoria.
Con una durata di due anni in modalità part-time e l'assegnazione di 60 CFU, il master si configura come una proposta educativa di alto livello, destinata a rafforzare le competenze pratiche e teoriche dei professionisti impegnati nel campo. Gli insegnamenti spaziano dalla chirurgia legamentosa e cartilaginea, alle ultime tecniche di fisioterapia e alla gestione dell'atleta post-infortunio, garantendo una preparazione completa e all'avanguardia.
Un'attenzione particolare è dedicata alla metodologia didattica, che prevede lezioni frontali, case study, e sessioni pratiche, inclusi moduli di live surgery e l'uso di tecnologie innovative. Il corpo docente, composto da rinomati specialisti nel campo dell'ortopedia sportiva, assicura un'esperienza di apprendimento di elevata qualità, mirata all'eccellenza professionale.
Il master prepare i partecipanti a diventare leader nel trattamento delle lesioni sportive, con solidi percorsi di carriera in strutture pubbliche e private, centri sportivi di alto livello e team professionistici.
Professioni collegate a questo master