Contenuto del Master
Il Master in breve
Il master consente l’acquisizione di competenze utili a (i) descrivere ed analizzare, adottando un punto di vista linguistico, le patologie che comportano una compromissione delle competenze verbali e comunicative in età evolutiva, adulta e involutiva, in condizione di mono- e multilinguismo, (ii) realizzare applicazioni che siano di supporto ai clinici per la diagnosi di tali disturbi e (iii) creare materiali didattici e ausili per persone con bisogni educativi speciali e/o disabilità linguistica/cognitiva.
Finalità del Master
Il master è rivolto:
- ai/alle logopedisti/e e al personale sanitario (es. neuropsichiatri, neuropsicologi) che vogliano completare il loro percorso di formazione acquisendo nozioni e metodologie proprie della Linguistica Clinica;
- ai/alle linguisti/e che intendano ampliare le loro conoscenze nel dominio delle patologie del linguaggio, utili per intraprendere successivamente un percorso di alta formazione nel settore della ricerca (PhD) oppure spendibili direttamente nel mondo del lavoro.
La didattica del Master
Il corso verrà erogato in modalità mista:
- crash courses (facoltativi) in modalità e-learning;
- lezioni su argomenti teorici erogate in remoto in modalità sincrona (228 ore, pari al 76,5% delle ore di didattica frontale);
- attività laboratoriali erogate in presenza presso il Campus di Forlì (70 ore, pari al 23,5% delle ore di didattica frontale).
Data di inizio delle lezioni: 8 novembre 2024.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Possono partecipare alla selezione, senza limitazioni di età e di cittadinanza, i/le candidati/e in possesso di lauree triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti.
Candidarsi al Master
Selezione per titoli e colloquio (le selezioni si svolgeranno online a partire dalle ore 15:00).
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 3500 .