Contenuto del Master
Il Master in breve
Il master ha come obiettivo quello di formare figure professionali specializzate nei settori dei trasporti marittimi, della portualità e della logistica, intesi come settori "strategici" per la competitività delle imprese e dunque per lo sviluppo economico del territorio non solo locale, ma anche nazionale.
Finalità del Master
Il master ha come obiettivo quello di formare figure professionali specializzate nei settori dei trasporti marittimi, della portualità e della logistica, intesi come settori 'strategici' per la competitività delle imprese e dunque per lo sviluppo economico del territorio non solo locale, ma anche nazionale.
La didattica del Master
Il Master ha durata annuale, prevede 200 ore di didattica frontale erogata in modalità mista (contemporaneamente in presenza e a distanza a scelta dello studente) in formula part time (venerdì pomeriggio e sabato mattina) e 375 ore di stage (o project work).
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
- Lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale; L-8 Ingegneria dell'Informazione; L-9 Ingegneria Industriale; L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione; L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell'edilizia; L-28 Scienze e tecnologie della navigazione; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle Relazioni internazionali; LMCU-4 Architettura e Ingegneria Edile; LM-22 Ingegneria Chimica; LM-23 Ingegneria Civile; LM-26 Ingegneria della Sicurezza; LM-31 Ingegneria Gestionale; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio; LMG/01 Giurisprudenza; LM-56 Scienze dell'economia; LM-72 Scienze e tecnologie della navigazione; LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; - Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master; - In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.
Candidarsi al Master
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione tramite valutazione del colloquio (che verterà sulla motivazione e sulla preparazione del candidato ad affrontare le materie oggetto del Master), del curriculum e dei titoli posseduti. Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 30 punti, di cui 20 punti assegnati in seguito alla valutazione del colloquio e i restanti 10 punti assegnati in seguito alla valutazione del curriculum e dei titoli.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 2900 .