Contenuto del Master
Il Master in breve
Il master ha durata annuale con frequenza part-time, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare una classe dirigente di territorio a partire dalle competenze strategiche e distintive presenti in Regione e nella rete territoriale dei soggetti pubblici, considerato quale fattore di competitività territoriale, nazionale, europea e internazionale.
Finalità del Master
L’obiettivo del Master è quello di creare una classe dirigente con competenze che vanno al di là del ruolo: trasversalizzare i manager, renderli in grado di interagire con le P.A. e il privato e capaci di contribuire alla creazione e protezione del Valore Pubblico (Public Value Managers); perché l’anello per costruire filiere miste e sviluppare territori è proprio una nuova classe di public management capace di innovare.
La didattica del Master
Convegno inaugurale previsto per fine dicembre 2024; successivamente, le lezioni si svolgeranno circa ogni 2/3 settimane - venerdì e sabato – a partire da gennaio 2025 fino a marzo 2026.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
- Tutte le classi di lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);- Tutte le classi di lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Candidarsi al Master
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione che consiste in un test scritto su tematiche inerenti alla Pubblica Amministrazione e alla cultura generale e in un colloquio attitudinale e motivazionale durante il quale sarà anche verificata la conoscenza della lingua inglese.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 16200 .