Contenuto del Master
Il Master in breve
formare i partecipanti affinché acquisiscano conoscenze e competenze teoriche e pratiche manageriali per la gestione della proprietà intellettuale e delle principali attività di trasferimento tecnologico; generare momenti di confronto e occasioni di crescita nella rete di relazioni; far conoscere l'ecosistema nazionale dell'innovazione attraverso visite e appuntamenti organizzati nelle università partner su tutto il territorio nazionale; approfondire nell'ambito del project work un argomento di interesse, accompagnati da professionisti del settore.
Finalità del Master
L'esigenza di sviluppare un percorso formativo, dedicato ad aumentare le competenze sul trasferimento tecnologico e impatto, nasce dalla necessità di dare risposte concrete al crescente numero di figure richieste a livello nazionale per il management dei servizi correlati al trasferimento tecnologico. La generazione di innovazioni e la relativa tutela, la creazione di impresa a partire da attività di ricerca, la gestione delle dinamiche di valorizzazione dell'impatto sono tra le attività che a livello nazionale e internazionale risultano sempre più richieste, anche con riferimento alla gestione di programmi di finanziamento nazionali ed europei.
La didattica del Master
1 weekend al mese dal 16 gennaio 2025 ad aprile 2026, formula giovedì-sabato.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).
Candidarsi al Master
Selezione per titoli e colloquio. L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio motivazionale.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 10000 .