Contenuto del Master
Il Master in breve
Il master ha come obiettivo quello di formare esperti nell'imprenditoria dello spettacolo dal vivo (teatro, musica e danza), in possesso di competenze rispondenti alle esigenze attuali delle imprese e delle istituzioni nazionali e internazionali.
Finalità del Master
formare figure organizzative e gestionali delle attività di Spettacolo dal vivo
La didattica del Master
- Organizzazione dello spettacolo - SSD: L-ART/05 - Docente titolare: Gallina Nazarena;
- Project Management dello spettacolo - SSD: L-ART/05 - Docente titolare: Luciano Argano;
- Aspetti legislativi e politiche dello spettacolo - SSD: L-ART/05 - Docente titolare: Daniele Donati;
- Gestione aziendale e amministrazione - SSD: SECS-P/03 - Docente titolare: Paolo Bastia;
- Economia della cultura - SSD: SECS-P/03 - Docente titolare: Michele Trimarchi;
- Comunicazione e marketing dello spettacolo - SSD: L-ART/05 - Docente titolare: Andrea Maulini;
- Organizzare la danza: linguaggi, produzione, distribuzione - SSD: L-ART/05 - Docente titolare: Elena Cervellati;
- Politiche Europee per la cultura e metodologie di programmazione - SSD: L-ART/05 - Docente titolare: Andrea Pignatti;
- Politiche di sviluppo delle industrie culturali e nuove tecnologie per l'audience engagement - SSD: SPS/08 - Docente titolare: Roberta Paltrinieri;
- Forme e linguaggi della scena teatrale e musicale contemporanea - SSD: L-ART-05 - Docente titolare: Marco Beghelli;
- Teatro sociale: ambiti e forme organizzative - SSD: L-ART/05 - Docente titolare: Cristina Valenti.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
- lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento); - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Candidarsi al Master
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione consistente nella valutazione dei titoli e di un colloquio motivazionale.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 4000 .