Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Storico-Artistici erogato da Palazzo Spinelli ha l’obiettivo di fornire competenze proprio nei settori generalmente trascurati da questa formazione, in modo da favorire un approccio pragmatico nei confronti del patrimonio attraverso uno studio diretto sulle opere e un’esperienza operativa nei laboratori di restauro. Le varie materie forniscono così un quadro complessivo per la valutazione delle opere d'arte sotto l'aspetto materiale, tecnico e di conservazione.
Parallelamente, il master offre un'apertura ai problemi della gestione del patrimonio artistico nell'ottica del management e del marketing, in modo da affiancare alle opportune azioni di conservazione interventi di valorizzazione e progetti per la fruizione.
Finalità del Master
La figura professionale definita dal corso ha conoscenze specifiche di storia dei musei e della problematica ad essi connessa, della loro organizzazione e gestione (compresa anche quella del personale).
E’ in grado di riconoscere e valutare il patrimonio culturale esistente ai fini del suo recupero e della sua conservazione, di identificare gli spazi espositivi utilizzabili e la collocazione razionale delle opere, di scegliere il tipo di gestione più rispondente alla situazione museale specifica, di riconoscere le situazioni di rischio per le opere conservate e di identificare le apparecchiature di sicurezza necessarie, di soprintendere alla movimentazione delle opere d’arte in occasione di esposizioni temporanee, di organizzare e gestire la successiva fruizione da parte del pubblico anche atttraverso la realizzazione di servizi didattici appropriati, il tutto compiuto nel pieno e imprescindibile rispetto della normativa vigente nel settore.
La didattica del Master
Il piano didattico è suddiviso in tre fasi:
la prima prevede lezioni teoriche in aula, la seconda prevede il workshop progettuale, la terza corrisponde allo stage operativo.
Sono inoltre frequenti le visite tecniche presso istituzioni culturali del territorio fiorentino e partecipazione a seminari e conferenze del settore.
Il programma:
- Museologia e Museografia
- Management del Museo e ComunicazioneMuseale
- Servizi Didattici Museali
- Movimentazione e Imballaggio delle Opere d’Arte
- Elementi di Catalogazione e Documentazione
- Teoria e Tecnica del Restauro
- Conservazione Preventiva
- Laboratorio Pratico di Restauro di Opere d'Arte
- Legislazione dei Beni Culturali
- Sicurezza sui luoghi di lavoro
- Informatica per i Beni Culturali
- Restauro Virtuale
- Catalogazione Digitale
Certificazioni e Crediti del Master
L'Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli è ente di formazione accreditato dalla Regione Toscana.
Inoltre la Politica della Qualità di Palazzo Spinelli muove dalla convinzione che le attività di formazione hanno un ruolo centrale nell'attuale società e rivestono un ruolo capitale sia nel promuovere lo sviluppo generale delle capacità professionali sia nel fornire ai singoli gli strumenti per favorire il loro pieno inserimento nella collettività.
Questo rende il Sistema Qualità di Palazzo Spinelli conforme alla normativa ISO 9001:2008.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
E’ possibile accedere al Master con qualsiasi tipologia di laurea o diploma presso Istituti accreditati o Università in possesso di Qualifica di Tecnico del Restauro per i Beni Culturali. Se necessario, l’Admission Office si riserva il diritto di valutare la formazione e la motivazione di ogni singolo candidato tramite un colloquio conoscitivo.
- Laurea primo livello
- Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
- Titolo equivalente
- Laureandi
- Disoccupati
- Professionisti
- Manager
Il costo per frequentare il Master
Non dichiarato
Borse di Studio
sono previste agevolazioni e scontistiche sulle iscrizioni anticipate
Facilities del Master
- Tutoraggio
- Laboratorio
- Accesso wifi
- Attività culturali