Master Neuroscienze Comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione

Università Cattolica del Sacro Cuore
Master Neuroscienze Comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione
Audio descrizione del Master
Ascolta

L’impostazione multidisciplinare del Master in “Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione” erogato dall'Università cattolica del sacro cuore consente, infine, ai partecipanti di operare nell’ottica integrativa del lavoro d’equipe con professionisti di differente formazione (psicologi, manager, neuropsicologi, formatori, medici, fisioterapisti, logopedisti), con l’obiettivo di interagire in differenti contesti operativi. Tali competenze consentono al partecipante di inserirsi professionalmente all’interno dei principali contesti per l’intervento, quali quelli socio-sanitari e ospedalieri, di riabilitazione e reinserimento, di ricerca scientifica, formativi ed educativi.

Ufficio Master
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Milano
Brescia

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in “Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazioneerogato dall'Università cattolica del sacro cuore si propone di formare - attraverso un percorso didattico che dia la possibilità di acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche - figure professionali che possiedano conoscenze e competenze operative nell’ambito delle neuroscienze del comportamento e dei suoi diversi ambiti di applicazione per profili tipici e atipici. In particolare il corso intende fornire competenze per l’analisi del funzionamento mentale, rispetto alle principali funzioni cognitive, emotive e prassiche (percezione, attenzione, memoria, linguaggio e comunicazione, emozioni, funzioni di calcolo, comportamento prassico e cognizione sociale). Il Master integra il percorso formativo con una sezione specifica dedicata alla formazione nell’ambito degli strumenti impiegati per la valutazione, lo sviluppo di protocolli innovativi e l’impiego di tecniche e metodiche di neuropotenziamento e di neuroriabilitazione, al fine di fornire solide conoscenze sulle funzioni mentali e della loro valutazione. Oltre alle funzioni cognitive di base (memoria, attenzione, linguaggio etc.) verrà trattata anche l’area in crescente sviluppo delle neuroscienze comportamentali relative alle funzioni deputate alle relazioni interpersonali (social cognition).


Finalità del Master

Profilo Professionale

Lo scopo del Master è quello di formare professionisti nell'ambito della neuropsicologia e dei suoi diversi contesti di applicazione, negli ambiti:

Socio-sanitari (comunità, centri con utenza in situazione di disabilità, disagio ecc., in ambito sia privato sia pubblico)
Ospedalieri (centri privati o pubblici di assistenza medica)
Riabilitativi (centri specializzati sia privati sia pubblici)
Socio-educativi (scolastici)
Ricerca scientifica e formazione (centri di ricerca nazionale e internazionale)

Lo stage professionalizzante di 200 ore offrirà inoltre la possibilità di acquisire esperienza pratica nella diagnosi, cura e riabilitazione di pazienti con disturbi cognitivo-comportamentali (Programma)

Ai partecipanti che hanno completato il percorso formativo previsto verrà rilasciato il titolo di Master universitario di II livello in Neuroscienze cliniche: valutazione, diagnosi e riabilitazione neuropsicologica e neuromotoria.

La didattica del Master

il Master intende formare alle conoscenze teoriche e applicative degli strumenti e delle procedure di ricerca in ambito neuroscientifico, mediante apprendimenti relativi alle principali metodiche sperimentali nonché strumentali per le neuroscienze cognitive. Le competenze nell’ambito strumentale e di ricerca sono applicate allo studio del comportamento, dell’organizzazione funzionale e disfunzionale cognitiva ed emotivo-motivazionale e delle loro basi cerebrali, mediante l’impiego delle tecniche sperimentali e degli specifici strumenti di rilevazione (quali neuroimmagine strutturale e funzionale, elettrofisiologia cognitiva ecc.). Il percorso formativo prevede altresì lo sviluppo e il potenziamento delle competenze per la neuroriabilitazione e il neuropotenziamento cognitivo ed emotivo-motivazionale, mediante tecniche integrate di intervento cognitivo, emotivo e motorio. Costituisce parte integrante del percorso formativo l’acquisizione di competenze relative alla progettazione della formazione e all’intervento nei servizi alla persona. Inoltre, obiettivo secondario è quello di offrire una rassegna esauriente sulla psicopatologia dei deficit cognitivi, affettivi, esecutivi, della condotta sociale e delle alterazioni del pensiero che costituiscono la sintomatologia dei disturbi comportamentali acquisiti, con applicazioni relative anche all’ambito neuropsichiatrico e forense.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Scadenza domanda di ammissione

Sede di Milano: prima selezione - 8 luglio 2022 seconda selezione – 28 Ottobre 2022

Sede di Brescia: prima selezione – 28 ottobre 2022; seconda selezione – 3 febbraio 2023

Per i candidati afferenti alle PRIME SELEZIONI che perfezioneranno la propria iscrizione, è previsto un costo complessivo pari a € 4.700 anziché € 5.000. L'agevolazione economica si applicherà alla terza rata del Master.

  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente

Candidarsi al Master

Selezione

L'ammissione, ad opera della Commissione nominata dal Consiglio Direttivo del Master, avviene sulla base di:

  • Una valutazione del curriculum vitae del candidato;
  • Un colloquio individuale, mirato ad accertare motivazioni e attitudini in relazione al Master da parte del candidato.

*Date colloqui di ammissione

Sede di Milano: prima selezione - 13 luglio 2022; seconda selezione - 2 novembre 2022

Sede di Brescia: prima selezione - 2 novembre 2022; seconda selezione – 8 febbraio 2023

*I colloqui di ammissione saranno previsti in modalità remota

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo master ha un costo di € 5000 Esente IVA.

Borse di Studio

Scopri tutte le agevolazioni e le borse di studio : richiedi maggiori informazioni, verrai contatta da un tutor.

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Accesso wifi
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Attività sportive
  • Attività culturali

Il Placement del Master Neuroscienze Comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Book e/o database dei diplomati
  • Sportello dedicato
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
505°
442°
QS European (Rank)
158°
140°
QS Southern Europe (Rank)
23°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
24,2
Reputazione degli Allievi
27,6
Reputazione degli Insegnanti
35,5
Citazioni della Faculty
19,2
Faculty Internazionale
15,5
Studenti Internazionali
7,1
Network Internazionale di Ricerca
60,5
Risultati Occupazionali
32,3
Sostenibilità
54,8
COMPLESSIVAMENTE
26,8

Provenienza allievi Worldwide:

10%
10%
80%

Provenienza Europa:

100%
Sud

Provenienza Italia:

50%
Nord
50%
Sud

Professione Corpo Docente:

70%
Docenti universitari
10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
10%
Politici, funzionari PA, lobbisti
10%
Professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Master Neuroscienze Comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione in sintesi:

Scopri il Master in Neuroscienze Comportamentali

Il Master in Neuroscienze Comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione, offerto dall' Università Cattolica del Sacro Cuore, rappresenta un percorso formativo d'eccellenza per chi intende specializzarsi nell'ambito delle neuroscienze. Attraverso un'approfondita formazione teorica e pratica, questo master si pone come obiettivo quello di formare professionisti qualificati, in grado di operare efficacemente in diversi contesti operativi del settore neuroscientifico.

Finalità e Competenze

Il corso di master si prefigge di dotare i partecipanti di competenze specifiche in materia di prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione. I laureati saranno capaci di analizzare il funzionamento mentale umano, sviluppare protocolli innovativi e applicare tecniche di neuropsychiatriche avanzate. L'insieme di queste competenze consente un approccio multidisciplinare, fondamentale per la collaborazione efficace con professionisti di diverse aree (psicologi, neuropsicologi, fisioterapisti, etc.)

Opportunità Professionali

Dopo aver completato il master, i laureati avranno acquisito tutte le conocenze necessarie per inserirsi professionalmente nei principali contesti di intervento quali ambiti socio-sanitari e ospedalieri, centri di riabilitazione, ambiti di ricerca scientifica e settori educativi. L'impiego di tecnologie all'avanguardia e la comprensione delle dinamiche neuro psico-fisiologiche prepareranno gli studenti a rispondere efficacemente alle sfide del settore.

Didattica Innovativa e Orientata alla Pratica

La struttura del master prevede un'intensa attività didattica, volta a fornire conoscenze teoriche arricchite da applicazioni pratiche. Gli studenti impareranno a utilizzare gli strumenti e le procedure di ricerca in ambito neuroscientifico, integrando conoscenze sperimentali e strumentali per affrontare i deficit cognitivi, affettivi e comportamentali. Il corso fornirà, inoltre, una solida base in neuroriabilitazione e neuropotenziamento, preparando i partecipanti a contribuire allo sviluppo di strategie di intervento innovative.

Ammissione e Modalità di Selezione

Le sedi di Milano e Brescia offrono opportunità di ammissione grazie a selezioni basate su valutazione del curriculum e colloqui individuali. Gli aspiranti al master devono presentare i propri titoli accademici e superare le fasi di selezione, predisposte per garantire l'ingresso ai candidati più meritevoli e motivati. Le date e i requisiti specifici per le candidature sono chiaramente definiti, assicurando trasparenza e pari opportunità a tutti i partecipanti.

Placement Post-Master

I laureati del Master in Neuroscienze Comportamentali godono di ottime prospettive professionali, grazie a una preparazione che li rende idonei per i ruoli più richiesti nei settori della neuropsicologia e della neuroriabilitazione. L'Università Cattolica del Sacro Cuore si impegna attivamente nel supportare i propri studenti nella fase di Placement, offrendo assistenza e opportunità di inserimento lavorativo in contesti professionalizzanti.

IED
Top