Contenuto del Master
Il Master in breve
Scopo del Master Azioni e Interazioni pedagogiche erogato da Università Cattolica del Sacro Cuore è quello formare i partecipanti affinchè possano favorire lo sviluppo integrale dell’individuo in contesti educativi, scolastici, formativi, di animazione, di prevenzione, integrazione sociale, assistenza socio-sanitaria, riabilitazione e promozione culturale.
La spendibilità della figura professionale costruita durante il corso risulta elevata; essa può operare nelle scuole di ogni ordine e grado, in contesti formativi, in ambiti socio-educativi, socio-sanitari, riabilitativi (comunità, centri con utenza in situazione di disabilita, disagio ecc., in ambito sia privato sia pubblico) e di animazione culturale.
Finalità del Master
Il percorso formativo prevede la trasmissione di conoscenze, competenze e abilità che consentano di intervenire anche in contesti educativi e sociali problematici attraverso l’acquisizione di:
- competenze specialistiche teorico-pratiche nelle scienze dell’educazione, con solide e approfondite conoscenze delle problematiche pedagogico-educative;
- competenze nelle funzioni di progettazione e programmazione psico-pedagogiche nel territorio e all’interno di contesti educativi (scuola, extrascuola);
- una elevata capacità di approccio critico allo studio della letteratura, delle arti espressive, del teatro e della drammaturgia, del cinema, dell’audiovisivo, dei nuovi media;
- una elevata capacità di ideazione, scrittura e realizzazione di progetti creativi, di iniziative di educazione alla teatralità nel sociale, di cortometraggi e audiovisivi, di applicazioni multimediali;
- una elevata capacità di comunicazione educativa attraverso i linguaggi teatrali, sostanziati dalla letteratura;
- una elevata capacità di organizzazione e gestione di attività artistiche ed espositive, soprattutto in funzione della gestione del rapporto tra scuola e extrascuola e del coordinamento territoriale dei servizi;
- una elevata capacità di stimolare nei partecipanti la consapevolezza di sé, la capacità di osservazione, la capacità di decentramento, la disponibilità al confronto e alla messa in gioco personale, la flessibilità di pianificazione del comportamento, la creatività, la capacità di decodifica e di espressione delle emozioni, la capacità di comunicare utilizzando linguaggi diversi; inoltre, sul piano dei rapporti interpersonali dei partecipanti, verrà dato particolare rilievo alla capacità di stabilire relazioni duali e di gruppo e di gestire dinamiche relazionali.
La didattica del Master
METODOLOGIA TEATRALE
NARRAZIONI-LETTERATURA
- La narrativa dei problemi di oggi
- Letteratura della disabilità e della marginalità
- Dal testo all’azione scenica
- Letteratura è formazione
- Classici nostri contemporanei
FORMAZIONE PSICO-PEDAGOGICA
- Pedagogia generale
- Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
- Psicologia dinamica
- Storia della pedagogia
- Storia della pedagogia
- Didattica e pedagogia speciale
FORMAZIONE SOCIOLOGICA E INTERDISCIPLINARE DI RACCORDO
- Sociologia del disagio e della devianza
- Sociologia dei servizi alla persona
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi
- Psicologia generale
- Psicologia della relazione d’aiuto: aspetti clinici e contesti
- Estetica e Nuovi linguaggi
- Psicologia dell’espressione artistica
TESTIMONIANZE ED ESEMPLIFICAZIONI
- Media Education tecnologie per la didattica e l’educazione (per la narrazione e la teatralità)
Ammissione al Master
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 3000 Esente IVA.
Borse di Studio
Scopri tutte le agevolazioni e le borse di studio : richiedi maggiori informazioni, verrai contatta da un tutor.
Facilities del Master
- Tutoraggio
- Accesso wifi
- Mensa/Buoni Pasto
- Attività sportive
- Attività culturali