Master Universitario in Management & E-Governance della Pubblica Amministrazione - MAGPA II

Università LUM LUM School of Management
Master Universitario in Management & E-Governance della Pubblica Amministrazione - MAGPA II
Audio descrizione del Master
Ascolta

Un Master per approfondire i temi del management e della Governance delle Pubbliche Amministrazioni con le principali innovazioni legislative, economiche e mangeriali che stanno trasformando il settore pubblico italiano. Il Master Universitario in Management & E-Governance della Pubblica Amministrazione - MAGPA II della Lum è rivolto a manager e dipedenti pubblici, amministratori, consulenti e liberi professionisti che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente al governo di un’azienda pubblica. L’ammissione al Master di I livello è subordinata al possesso di laurea.La durata del Master in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione, che sarà erogato totalmente in distance learning, è di 12 mesi per un totale di 1.500 ore complessive (lezioni; studio individuale; verifiche intermedie on line; ricerche; elaborato finale; assistenza; tutoraggio). La discussione della tesi finale avverrà online in modalità sincrona.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master Universitario in Management & E-Governance della Pubblica Amministrazione - MAGPA II erogato dall'Unversità LUM  è rivolto a manager e dirigenti pubblici, amministratori pubblici, consulenti e liberi professionisti, dipendenti della PA e alti profili che ambiscono a ricoprire posizioni di tipo dirigenziale e che vogliono per questo aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente al governo di un’azienda pubblica e all’evoluzione del ruolo delle Pubbliche Amministrazioni applicando strumenti e modelli d’azione meglio in grado di perseguire i requisiti dell’efficacia e dell’efficienza aziendale.

Con queste premesse, i partecipanti al Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione acquisteranno competenze per le nuove esigenze che possono essere così definite:

  • Aumentare il livello di trasparenza e le qualità degli scambi tra gli attori;
  • Aumentare il livello di coinvolgimento e partecipazione comunitaria delle organizzazione e dei cittadini;
  • Aumentare il livello quali-quantitativo delle risposte ai bisogni della comunità a parità di risorse disponibili, oppure mantenere costante il livello di tali risposte in presenza di una contrazione di risorse disponibili;
  • Aumentare la capacità di pianificazione strategica di lungo periodo degli attori pubblici;
  • Riconoscere e codificare il contributo al governo del sistema da parte degli attori privati;
  • Aumentare la predisposizione e la capacità dei soggetti di lavorare in moto integrato e duraturo;
  • Attivare tutte le risorse comunitarie verso obbiettivi condivisi.

La didattica del Master

Il percorso formativo mira a 

• condividere le opportunità e le connesse strategie che derivano dai cambiamenti sociali, culturali, legislativi ed economici;

• comprendere le minacce che potrebbero derivare dalla insufficiente valutazione di tali cambiamenti;

• approfondire il quadro normativo ed il ruolo della PA come delineatosi dagli ultimi interventi legislativi e da quelli in itinere;

• favorire un orientamento strutturato verso i sistemi di relazione con i portatori di interessi e verso i sistemi di valutazione dei loro bisogni/attese e della loro soddisfazione;

• trasferire conoscenze relative a modelli, logiche, tecniche e strumenti di organizzazione, di gestione, di controllo interno e di valutazione della performance.

A. La Pubblica Amministrazione italiane e le sfide future

B. Il governo delle moderne Amministrazioni Pubbliche

C. Processi di marketing e comunicazione pubblica  

D. La gestione dei servizi e delle attività

E. L’E-Governance nella PA

F. La contrattualistica pubblica

G. L'organizzazione snella e lo human resource management

H. Attrarre e gestire le risorse finanziarie

G. Il project management nella PA

Certificazioni e Crediti del Master

La LUM School of Management è Socio Ordinario di ASFOR - Associazione italiana per la Formazione Manageriale.

ASFOR ha come obiettivo quello di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale adattandola continuamente alla dinamica della domanda.

Internazionalizzazione

  • Docenti internazionali

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 850 Esente IVA.

Il Placement del Master Universitario in Management & E-Governance della Pubblica Amministrazione - MAGPA II

Attività di Placement del Master

Colloquio individuale : per condividere e approfondire soft skills, aspettative e possibili percorsi professionali; per identificare aziende destinatarie in base a settore di riferimento, formazione acquisita, scenari di crescita e di sviluppo ; per verificare le attese del candidato. Individuazione delle aziende: aziende interessate a giovani con percorsi di alta formazione, al ricambio generazionale, alle competenze trasversali ; aziende che investono in attività di Employer Branding; aziende che hanno pianificato per il 2016-2017 inserimenti di giovani. Presentazione alle aziende : invio di una reportistica di sintesi sul candidato, organizzazione di incontri conoscitivi con i referenti aziendali per favorire concrete occasioni di conoscenza e collaborazione.

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Book e/o database dei diplomati
  • Sportello dedicato
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Inoltro cv alle imprese
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Tecniche di job hunting
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
La Mission • Valorizzare il profilo professionale di ogni iscritto attraverso uno strumento innovativo in cui poter integrare attività e social media • Facilitare il networking tra gli Alumni tramite la creazione di gruppi che consentano la condivisione delle esperienze tra persone con medesimi interessi professionali • Diffondere l'eccellenza della LUM nel mondo grazie all’attività e alle testimonianze dirette dei suoi Alumni • Consolidare network di collaborazione scientifico-professionale Le attività: • La comunicazione delle iniziative • Il networking per garantire opportunità di stage e di placement • Le pubbliche relazioni per il sistema LUM • I convegni • Le testimonianze

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Sondaggi

Video Presentazioni

  • LUM School of Management

    Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Provenienza allievi Worldwide:

100%

Provenienza Europa:

100%
Sud

Provenienza Italia:

35%
Nord
40%
Sud
25%
Centro

Sesso:

50%
50%

Esperienza Professionale:

100%

Età dei partecipanti:

< 25
20%
26 - 30
25%
31 - 35
25%
> 35
30%

Docenti Totali:

15

Professione Corpo Docente:

50%
Docenti universitari
20%
Ricercatori/lettori/visiting professor
10%
Politici, funzionari PA, lobbisti
10%
Professionisti
10%
Consulenti/liberi professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università LUM | LUM School of Management

Il Master Universitario in Management & E-Governance della Pubblica Amministrazione - MAGPA II in sintesi:

Esplora il Master Universitario in Management & E-Governance della Pubblica Amministrazione - MAGPA II

Il Master Universitario in Management & E-Governance della Pubblica Amministrazione (MAGPA II), offerto dall'Università LUM, rappresenta un'opportunità unica per professionisti ed esperti del settore pubblico che desiderano ampliare le loro competenze nel management e nell'e-Governance, due pilastri fondamentali per la modernizzazione e l'efficacia dell'amministrazione pubblica.

Obiettivi del Master

Partecipando a questo Master, acquisirai competenze chiave per:

  • Integrare innovazioni legislative e manageriali nelle Pubbliche Amministrazioni
  • Migliorare trasparenza, partecipazione, e responsabilità nell'azione amministrativa
  • Rafforzare la capacità di pianificazione e gestione delle risorse in ambito pubblico
  • Favorire un change management efficace all'interno delle istituzioni

Perché scegliere MAGPA II?

I motivi per scegliere il Master Universitario in Management & E-Governance della Pubblica Amministrazione - MAGPA II includono:

  • Una formazione avanzata in management e e-Governance specifica per il settore pubblico
  • Un approccio didattico innovativo ed efficace, totalmente in distance learning
  • L'opportunità di acquisire conoscenze e competenze trasversali riconosciute a livello nazionale ed internazionale
  • Un forte orientamento verso l'inserimento professionale e lo sviluppo di carriera nel settore pubblico

Modalità di Ammissione

Il Master è aperto a laureati interessati ad avanzare nel settore del management pubblico. Attraverso un processo selettivo basato su meriti e competenze, vogliamo assicurare la creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e professionale. Per scoprire di più sulle modalità di ammissione, ti invitiamo a consultare la nostra sezione dedicata.

Prendi parte alla Trasformazione del Settore Pubblico

Con il Master Universitario in Management & E-Governance della Pubblica Amministrazione - MAGPA II, sarai al centro degli sforzi per rinnovare e migliorare il funzionamento delle istituzioni pubbliche in Italia e non solo. Unisciti a noi per contribuire attivamente a modellare il futuro della pubblica amministrazione con competenze avanzate e una visione innovativa.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni