Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master ha come obiettivo quello di formare imprenditori e manager in grado di svolgere un ruolo attivo di supporto all’imprenditore e alla direzione aziendale, con un taglio orientato alla consulenza strategica e direzionale. Il percorso di apprendimento prevede un graduale avvicinamento alle tematiche di general management e di creazione del valore, favorendo lo sviluppo di competenze interfunzionali fondamentali per l’assunzione di ruoli direttivi o consulenziali.
Il MIGEM consente ai partecipanti di acquisire le conoscenze, gli strumenti tecnici e le abilità necessarie per operare proattivamente nell’ambito di direzioni funzionali, divisionali e generali, in grado di ricoprire posizioni di responsabilità per le quali siano richieste capacità e competenze gestionali ed economiche. Tutto ciò consente ai partecipanti di far emergere le propensioni personali e raggiungere dunque la piena realizzazione professionale.
Finalità del Master
Il MIGEM, Master in Imprenditorialità e General Management ha l’obiettivo di formare imprenditori e manager in grado di svolgere un ruolo attivo di supporto all’imprenditore e alla direzione aziendale, con un taglio orientato alla consulenza strategica e direzionale. Il percorso di apprendimento prevede un graduale avvicinamento alle tematiche di general management, digital economy, innovazione aziendale, project management e creazione del valore, favorendo lo sviluppo di competenze interfunzionali che risultano fondamentali per i nuovi profili imprenditoriali, manageriali e consulenziali.
La didattica del Master
Struttura del corso
Il Master prevede un numero di ore così ripartite:
- 360 ore di lezioni frontali
- 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
- 350 ore per tirocinio curriculare o project work
TOTALE: 1500
Certificazioni e Crediti del Master
La LUM School of Management è Socio Ordinario di ASFOR - Associazione italiana per la Formazione Manageriale.
ASFOR ha come obiettivo quello di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale adattandola continuamente alla dinamica della domanda.