Master in Imprenditorialità e General Management - MIGEM

Università LUM LUM School of Management
Master in Imprenditorialità e General Management - MIGEM
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il MIGEM, Master in Imprenditorialità e General Management ha l’obiettivo di formare imprenditori e manager in grado di svolgere un ruolo attivo di supporto all’imprenditore e alla direzione aziendale, con un taglio orientato alla consulenza strategica e direzionale. Il percorso di apprendimento prevede un graduale avvicinamento alle tematiche di general management, digital economy, innovazione aziendale, project management e creazione del valore, favorendo lo sviluppo di competenze interfunzionali che risultano fondamentali per i nuovi profili imprenditoriali, manageriali e consulenziali.

Contatti
Website
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Bari

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master ha come obiettivo quello di formare imprenditori e manager in grado di svolgere un ruolo attivo di supporto all’imprenditore e alla direzione aziendale, con un taglio orientato alla consulenza strategica e direzionale. Il percorso di apprendimento prevede un graduale avvicinamento alle tematiche di general management e di creazione del valore, favorendo lo sviluppo di competenze interfunzionali fondamentali per l’assunzione di ruoli direttivi o consulenziali.

Il MIGEM consente ai partecipanti di acquisire le conoscenze, gli strumenti tecnici e le abilità necessarie per operare proattivamente nell’ambito di direzioni funzionali, divisionali e generali, in grado di ricoprire posizioni di responsabilità per le quali siano richieste capacità e competenze gestionali ed economiche. Tutto ciò consente ai partecipanti di far emergere le propensioni personali e raggiungere dunque la piena realizzazione professionale.

Finalità del Master

Il MIGEM, Master in Imprenditorialità e General Management ha l’obiettivo di formare imprenditori e manager in grado di svolgere un ruolo attivo di supporto all’imprenditore e alla direzione aziendale, con un taglio orientato alla consulenza strategica e direzionale. Il percorso di apprendimento prevede un graduale avvicinamento alle tematiche di general management, digital economy, innovazione aziendale, project management e creazione del valore, favorendo lo sviluppo di competenze interfunzionali che risultano fondamentali per i nuovi profili imprenditoriali, manageriali e consulenziali.

La didattica del Master

Struttura del corso

Il Master prevede un numero di ore così ripartite:

  • 360 ore di lezioni frontali
  • 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
  • 350 ore per tirocinio curriculare o project work

TOTALE: 1500 

Certificazioni e Crediti del Master

La LUM School of Management è Socio Ordinario di ASFOR - Associazione italiana per la Formazione Manageriale.

ASFOR ha come obiettivo quello di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale adattandola continuamente alla dinamica della domanda.

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Non dichiarato

Facilities del Master

  • Nr posti letto
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Tutoraggio
  • Laboratorio
  • Attività culturali
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili

Il Placement del Master in Imprenditorialità e General Management - MIGEM

Attività di Placement del Master

L'accordo sottoscritto tra LUM School of Management e ManpowerGroup è un altro tassello della strategia di valorizzazione dei partecipanti alle attività della Scuola e di loro collocazione nel mercato del lavoro. Tale accordo, di livello internazionale, perché ManpowerGroup è un gruppo che può fornire opportunità in qualunque Paese, completa il lavoro svolto, che ha permesso di avvicinare alla Scuola oltre 400 istituzioni e aziende, di livello nazionale ed internazionale, che contribuiscono a promuovere attivamente il percorso di stage e di placement degli iscritti ai corsi e ai master. Per la gestione delle attività è stato costituio un apposito Ufficio Stage & Placement che garantisce opportunità di stage a tutti i gli iscritti.

Servizi di Placement presenti

  • Book e/o database dei diplomati
  • Sportello dedicato
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Risorse per avvio start up
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • Tecniche di job hunting
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
La Mission • Valorizzare il profilo professionale di ogni iscritto attraverso uno strumento innovativo in cui poter integrare attività e social media • Facilitare il networking tra gli Alumni tramite la creazione di gruppi che consentano la condivisione delle esperienze tra persone con medesimi interessi professionali • Diffondere l'eccellenza della LUM nel mondo grazie all’attività e alle testimonianze dirette dei suoi Alumni • Consolidare network di collaborazione scientifico-professionale Le attività: • La comunicazione delle iniziative • Il networking per garantire opportunità di stage e di placement • Le pubbliche relazioni per il sistema LUM • I convegni • Le testimonianze

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Sondaggi

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Esperienza Professionale:

25%

Professione Corpo Docente:

30%
Docenti universitari
10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
25%
Professionisti
10%
Consulenti/liberi professionisti
20%
Manager
5%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università LUM | LUM School of Management

Il Master in Imprenditorialità e General Management - MIGEM in sintesi:

Approfondisci il Master in Imprenditorialità e General Management presso la LUM School of Management

Il Master in Imprenditorialità e General Management (MIGEM), offerto dalla prestigiosa Università LUM, rappresenta un percorso formativo d'eccellenza per aspiranti imprenditori e manager desiderosi di acquisire competenze interfunzionali nell'ambito della consulenza strategica e direzionale. Questo programma si distingue per la sua capacità di integrare conoscenze teoriche con applicazioni pratiche, preparando i partecipanti a confrontarsi con le sfide del moderno scenario economico e aziendale.

Obiettivi del Master

Il MIGEM mira a formare figure professionali in grado di supportare efficacemente l'imprenditore e la direzione aziendale, attraverso un approccio orientato alla consulenza strategica e direzionale. Tra le finalità principali del Master, figura lo sviluppo di competenze avanzate nel general management, nella digital economy, nell'innovazione aziendale e nel project management, indispensabili per navigare con successo nel complesso mondo degli affari.

Struttura del Programma

  • 360 ore di lezioni frontali
  • 790 ore dedicate a esercitazioni, seminari e attività di gruppo
  • 350 ore di tirocinio curriculare o project work, per un'immersione completa nel mondo del lavoro

Certificazioni Conseguita

La partecipazione al MIGEM consente di ottenere certificazioni riconosciute, grazie alla partnership con ASFOR, l'Associazione italiana per la Formazione Manageriale. Questo garantisce un'elevata qualità del percorso formativo e una notevole valorizzazione delle competenze acquisite.

Opportunità di Placement

Il Master MIGEM vanta un eccellente servizio di placement, supportato dall'accordo con ManpowerGroup e oltre 400 istituzioni e aziende a livello nazionale e internazionale. Grazie a queste collaborazioni, gli studenti hanno accesso a numerose opportunità di stage, elemento chiave per l'inserimento nel mercato del lavoro.

Modalità di Ammissione e Sedi

Il Master ha sede a Bari, con iscrizioni aperte fino al 4 novembre 2024 e le lezioni che avranno inizio il 15 novembre 2024, per concludersi il 30 ottobre 2025. Per maggiori dettagli sul processo di ammissione e sui requisiti, si invita a visitare il sito ufficiale della LUM School of Management.

Investi nel tuo futuro professionale scegliendo il Master in Imprenditorialità e General Management presso la LUM School of Management: un percorso formativo all'avanguardia per diventare leader nel mondo dell'imprenditoria e della gestione aziendale.

IED
Top