Perchè studiare un Master in Arts Management a IED Firenze? Il mix di materie affrontate durante questo intenso e dinamico anno genera professionisti in grado di affrontare: scenari artistici contemporanei per identificare concept artistici e culturali significativi e accrescere la visibilità dell’offerta culturale; modelli di business per sviluppare piani d’azione che tengano in considerazione tutti i rischi e le opportunità che un progetto culturale può presentare; nuove tecnologie di comunicazione e strumenti per sfruttare il potenziale degli asset economici e culturali.Il Master si rivolge a laureati in discipline umanistiche, artistiche ed economiche, a diplomati in ambito creativo presso scuole di design, o a professionisti con almeno due anni di esperienza.
10ªedizione – Il corso Master in Arts Management erogato da IED FIRENZE è una full-immersion interdisciplinare di 11 mesi che presenta una formula itinerante unica nel suo genere che porta gli studenti i tre capitali dell'arte: Firenze, Venezia e Roma. Qui l'arte entra a far parte di diverse realtà aziendali e questo permette agli studenti di acquisire competenze su diversi argomenti e ambiti. I partecipanti hanno la possibilità di trascorrere una settimana intensiva presso IED Venezia, entrando in contatto con una delle più rinomate istituzioni in campo artistico, la Peggy Guggenheim Collection.
Particolare attenzione è posta all'organizzazione di eventi e al termine di ciascun modulo gli studenti sono chiamati a progettare e gestire un evento legato ai mondi di arte e cultura. Il Master forma figure centrali per la vita delle istituzioni culturali, in grado di gestire progetti artistici occupandosi di identificare un contenuto innovativo, strutturare un programma completo per un evento, pianificare e sviluppare eventi per il fundraising e gestire le risorse.
Interdisciplinarità e innovazione sono le due parole chiave che caratterizzano l'intero percorso, che prepara gli studenti anche al nuovo scenario delle professioni digitali.
Finalità del Master
Opportunità professionali - L'Arts Manager lavora in istituzioni artistiche e culturali, nazionali e internazionali, profit e no profit (musei, fondazioni, gallerie, festival, case d'asta) e in realtà aziendali che investono sul mercato della cultura (banche, assicurazioni, fondazioni d'arte, società di gestione eventi, enti fieristici, società di produzione di mostre, agenzie di comunicazione).
La didattica del Master
Il Master in Arts Management si articola in due moduli operativi caratterizzati da un percorso di studio distinto in relazione alla città in cui ha luogo, ciascuno con un esame e un progetto finale. Alcune delle materie del corso sono trasversali ai moduli, altri insegnamenti sono invece specifici ed esclusivi di ciascuna delle sedi.
Firenze - Progettazione di mostre ed eventi Il modulo di Firenze si concentra sullo sviluppo di competenze specifiche per la pianificazione delle diverse fasi organizzative di un evento culturale: dalla creazione dei contenuti per l'evento stesso al progetto di un piano per l'individuazione di partner e sponsor fino alla gestione della comunicazione. In gruppo, con il supporto dei docenti e del coordinatore del corso, i partecipanti possono pianificare e creare uno o più eventi culturali con committenze reali.
Roma - Direzione Artistica: focus sui festival L'obiettivo di questo modulo semestrale è sviluppare un nuovo approccio alla gestione del patrimonio artistico, coniugando la grande cultura che la città interpreta a livello internazionale con la vivacità degli scenari che caratterizzano la sua urban culture. Col supporto delle nuove tecnologie, sono esplorate tutte le possibili convergenze culturali che stimolino interesse e partecipazione.
Venezia - Workshop di una settimana In partnership con Peggy Guggenheim Collection, gli studenti partecipano a un workshop di una settimana nella città di Venezia. Sono previste visite alle principali istituzioni e incontri con professionisti del Museo Peggy Guggenheim Collection, fra i più importanti d'Italia per l'arte europea e americana della prima metà del XX secolo.
In entrambi i moduli l'apprendimento teorico in aula è affiancato dalla progettazione pratica attraverso attività di gruppo coordinate da professionisti ed esperti.
Certificazioni e Crediti del Master
I nostri laureati e occupano brillanti posizioni di responsabilità nelle professioni creative e le imprese raccontano la storia dell'eccellenza generata da IED.
E 'una storia di successo che ha contribuito al raggiungimento del riconoscimento ufficiale, per la maggior parte dei corsi IED, dai Ministeri dell'Istruzione e della Ricerca nei paesi in cui IED opera direttamente.
IED ha anche firmato accordi con diversi prestigiosi istituti accademici per offrire corsi a doppio marchio in patria e all'estero, i cui diplomi finali sono accreditati dalle istituzioni partner.
Internazionalizzazione
Aula internazionale
Tirocinio formativo all’estero
Frequenza del master presso sedi estere
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laurea primo livello
Laureandi
Professionisti
Manager
Max allievi ammessi al Master
Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 20
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del cv
Lettera di motivazioni
Colloquio individuale motivazionale
Incontro di orientamento
Il costo per frequentare il Master
Non dichiarato
Borse di Studio
142 Borse di Studio a copertura del 100% o del 50% della retta di frequenza.
Facilities del Master
Laboratorio
Accesso wifi
Attività culturali
Il Placement del Master in Arts Management – IED Firenze
Servizi di Placement presenti
Job posting
Book e/o database dei diplomati
Risorse multimedia: links/e-books
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Il nostro Open Day si svolge sabato 15 novembre,in contemporanea, nelle sedi di Milano, Roma, Torino, Firenze, Cagliari.
Una preziosa opportunità per immergersi nel cuore dell'offerta formativa IED nelle aree Design, Moda, Arti Visive, Comunicazione, Arte e Cinema.
Scoprirai come i nostri Trienni, i Bienni, i Master e i percorsi di Formazione Continua siano pensati per ispirarti e guidarti nel tuo percorso. Ogni proposta formativa è progettata per affrontare le sfide del presente e accompagnarti in un viaggio trasformativo nel mondo della creatività e dell’innovazione, dove talento, passione e visione diventano la chiave per costruire il tuo futuro
Gestisci il tuo tempo in autonomia: i nostri webinar online ti offrono l’opportunità di approfondire i corsi di tuo interesse; se hai una passione per il design, la moda, le arti visive, la comunicazione o il cinema grazie ai webinar online, puoi prendere parte all'Open Day anche se non puoi venire in presenza!
Avrai accesso a una serie di contenuti tematici dedicati a Trienni, Master, Bienni e Formazione Continua, e potrai approfondire l’offerta formativa nel modo che preferisci e senza vincoli.
Ogni webinar ti guiderà attraverso i piani di studio, gli sbocchi professionali, le collaborazioni con aziende del settore e le modalità di ammissione. Avrai anche l'opportunità di esplorare le agevolazioni economiche e le opportunità internazionali offerte dai nostri percorsi didattici.
Ricevi informazioni sul Master
Opinioni degli utenti
5.0
1 recensioni
Contenuti5.0
Metodologia didattica5.0
Strutture e servizi5.0
Costo del master5.0
Sviluppo di competenze5.0
Opportunità lavorative5.0
Infografica classe
Provenienza allievi Worldwide:
5%
80%
5%
5%
5%
Provenienza Europa:
20%
Nord
70%
Sud
10%
Centro
Provenienza Italia:
20%
Nord
20%
Sud
20%
Centro
20%
Est
20%
Ovest
Sesso:
50%
50%
Esperienza Professionale:
50%
Età dei partecipanti:
< 25
70%
26 - 30
25%
31 - 35
5%
Docenti Totali:
10
Docenti stranieri:
10%
Professione Corpo Docente:
10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
20%
Professionisti
20%
Consulenti/liberi professionisti
20%
Manager
10%
Imprenditori
10%
Artisti
10%
Altro
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master
Il Master in Arts Management – IED Firenze in sintesi:
Scopri il Master in Arts Management presso IED Firenze
Il Master in Arts Management offerto da IED Firenze è una scelta privilegiata per chi ambisce a diventare un professionista nel settore della gestione artistica e culturale. Grazie a un programma didattico di spicco, che combina teoria, pratica e interdisciplinarità, gli studenti sono preparati ad affrontare con successo le sfide del mercato dell'arte contemporaneo.
Percorso Formativo Unico
Nel corso di 11 mesi, i partecipanti vivranno un'esperienza formativa senza pari, viaggiando tra le tre capitali dell'arte: Firenze, Venezia e Roma. Questo percorso itinerante permette non solo di acquisire competenze teoriche ma anche di immergersi direttamente nelle realtà dell'arte operando a stretto contatto con istituzioni di fama mondiale come la Peggy Guggenheim Collection a Venezia.
Competenze Acquisite
Analisi e interpretazione degli scenari artistici contemporanei
Elaborazione di modelli di business innovativi per il settore culturale
Utilizzo avanzato delle nuove tecnologie di comunicazione
Gestione ed organizzazione di eventi culturali
Sviluppo di strategie per aumentare la visibilità dell'offerta culturale
Opportunità Professionali
Dopo aver completato il Master, gli Arts Manager avranno accesso a posizioni di rilievo in ambito nazionale e internazionale sia nel settore pubblico che privato, inclusi musei, fondazioni, gallerie, festival, e nella gestione di eventi culturali per aziende che investono nel mercato dell'arte.
Perché Scegliere IED Firenze
Esperienza educativa all'avanguardia con docenti esperti e professionisti del settore
Approccio didattico che integra teoria, pratica e visita a importanti istituzioni culturali
Opportunità di networking con professionisti e artisti di chiara fama
Possibilità di tirocinio formativo in Italia e all'estero
Ammissione e Opportunità
Il Master è rivolto a laureati e professionisti nel campo delle arti, umanità o economia, e offre fino a 142 borse di studio per coprire totalmente o parzialmente la retta di iscrizione. Non perdere l'opportunità di diventare protagonista nel mondo dell'arte e della cultura con il Master in Arts Management a IED Firenze.