Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in Financial Management – Major in Corporate Investment Banking erogato da Luiss Business School, è strutturato per fornire le competenze e le skill necessarie per comprendere il funzionamento di istituti bancari e società finanziarie.
Gli studenti svilupperanno conoscenze in linea con le attuali trasformazioni del settore che, negli ultimi anni, ha dovuto necessariamente riorganizzare i propri fondamenti e le proprie attività strategiche con nuovi modelli di business.
Il metodo didattico è costruito per consentire lo sviluppo di solide capacità di elaborazione e di analisi, adatte a far fronte all’attuale sistema bancario/finanziario. In generale, i partecipanti approfondiranno le nuove strategie, volte ad una maggiore vicinanza al cliente, all’ottimizzazione del portafoglio crediti e alla consapevolezza delle ripercussioni che il nuovo business ha sulla liquidità degli istituti.
Finalità del Master
Il Master vuole preparare candidati di alto profilo, in grado di svilupparsi lungo i tradizionali percorsi di carriera della finanza bancaria.
PROFILI PROFESSIONALI IN USCITA
- Analista Bancario
- Operatore Bancario e Finanziario
- Analista di Credito
- Provate Equity Manager
La didattica del Master
INDUCTION WEEK
L’induction week è la settimana introduttiva del Master in cui gli studenti potranno ambientarsi e prendere confidenza con la vita nel campus. Verranno organizzati laboratori di ice-breaking, seminari, workshop e presentazioni. Gli studenti conosceranno i compagni di corso e avranno visione dei servizi e di tutte le attività curriculari ed extra curriculari previste dal programma.
GENERAL MANAGEMENT
- Accounting
- Corporate Strategy
- Compliance and Risk Management
- Quantitative Methods for Finance
- Financial management
CORSI CORE
- Corporate Finance
- Economia degli Intermediari Finanziari
- Legislazione Bancaria e Finanziaria
- Banking Regulation
- Risk Management
- Corporate Banking
- Debt Restructuring & NPLs Management
- Investment Banking
- Valutazioni Finanziarie per operazioni di investment banking
- Finanza dei Mercati
- Asset Management & Private Banking
- Fintech & Digital Finance
LEARNING LABS
I laboratori favoriscono la crescita personale. Gli allievi sviluppano abilità trasversali e soft skill frequentando sessioni pratiche durante le quali coltivano la flessibilità intellettuale, accrescono la capacità di problem solving, imparano ad adattarsi a differenti situazioni e perfezionano la sensibilità interculturale.
TIROCINIO
Il tirocinio curriculare è generalmente svolto al termine del Master e rappresenta per gli studenti l’opportunità di combinare teoria e pratica entrando in contatto diretto con figure professionali di settore. Il Career Service supporta gli allievi nella ricerca delle opportunità di tirocinio, contribuendo così ad allargare le prospettive di carriera degli allievi e offrendo la possibilità di acquisire la necessaria esperienza lavorativa, incrementare e migliorare le proprie abilità ed estendere il proprio business network.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
- Laurea primo livello
- Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
- Laureandi
Candidarsi al Master
Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.
Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale
Criteri di valutazione delle candidature
- Valutazione del cv
- Test e/o colloquio di lingua
- Test di logica e/o psico-attitudinali
- Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 16000 Incl. IVA.
Borse di Studio
sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie