Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale erogato da Luiss Business school ha formato negli anni intere generazioni di tributaristi, buona parte dei quali rivestono oggi posizioni preminenti nell’ambito delle professioni, degli uffici fiscali delle imprese e della pubblica amministrazione. Questa esperienza formativa prosegue ancora oggi con grande successo grazie al contributo didattico dei migliori studiosi ed operatori della materia, impegnati in un percorso di elevato livello culturale e professionale idoneo a fornire ai discenti un solido bagaglio ‘tributario’ assai apprezzato in ambito lavorativo.
Il Master, svolto in collaborazione con la Luiss School of Law, intende formare professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali di primario livello, senza trascurare le possibilità di sbocco nell’Amministrazione Finanziaria.
Obiettivi
Il Master intende fornire le conoscenze e gli strumenti atti a sviluppare le competenze necessarie per un inserimento qualificato nei seguenti ambiti:
- Libera professione
- Realtà aziendali
- Approfondimento e aggiornamento per coloro che svolgono un’attività professionale all’interno di studi professionali e aziende.
Finalità del Master
Il Master forma figure professionali in ambito tributario in grado di inserirsi in: studi di consulenza aziendale; studi legali, uffici fiscali di primarie aziende italiane e multinazionali; studi presso Istituzioni Private e Pubbliche; Amministrazioni FInanziarie.
La didattica del Master
Il curriculum del Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale è disegnato con l’obiettivo di assicurare e supportare in maniera progressiva la crescita professionale e personale dei partecipanti. L’esperienza formativa è composta da lezioni, casi studio, sessioni di lavoro di gruppo. Prevede inoltre il coinvolgimento di una faculty di alto livello, composta da accademici e professionisti.
Per tutta la durata del Master, gli studenti riceveranno dal Career Service un supporto costante che li aiuti ad acquisire e sviluppare competenze utili a incrementare la propria spendibilità nel mercato del lavoro. Il Career Service offrirà anche supporto diretto nella ricerca di un tirocinio curriculare.
Corsi core
I corsi core hanno lo scopo di introdurre agli studenti i concetti chiave legati alla industry del Master. Tali corsi forniscono i principi e le competenze necessari per acquisire una conoscenza più completa del settore.
- IRPEF
- Fiscalità d’Impresa
- Pianificazione Fiscale Interna
- Pianificazione Fiscale Internazionale
- Accertamento e Contenzioso
Certificazioni e Crediti del Master
Diploma di Master Universitario con il riconoscimento di 65 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Internazionalizzazione
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
- Laurea primo livello
- Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
- Laureandi
Candidarsi al Master
Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.
Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale
Criteri di valutazione delle candidature
- Valutazione del cv
- Test e/o colloquio di lingua
- Test di logica e/o psico-attitudinali
- Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo master ha un costo di € 16000 Incl. IVA.
Borse di Studio
sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie